Condividi!

Tutti vogliono avere successo nella propria vita ed essere riconosciuti come persone “che contano”, tuttavia in pochi si rimboccano le maniche davvero e fanno di tutto quotidianamente per raggiungere il successo; vediamo in questo articolo i 7 principali motivi per cui non stai raggiungendo ciò che vuoi!

1) Cos’è il Successo


Il termine successo deriva dal latino successus -us che significa “esito favorevole, buona riuscita”. Tuttavia, come fai a valutare il tuo successo? Dalle dimensioni del conto o dei conti bancari che possiedi, oppure dalla quantità dei beni materiali accumulati? Dal potere che eserciti sulle altre persone o dalla fama che sei riuscito a ottenere? Per quanto puoi cercarla, non esiste una definizione univoca di successo che vada bene a tutti. Ci sono molti modi per guardare al successo e ognuno ha la sua personalissima visione del successo. Come potrebbe non essere diverso? Il successo, quindi, è come la bellezza, dipende dagli occhi di chi la guarda. Ognuno di noi ha le proprie credenze, i propri miti e le proprie definizioni di successo, che cambiano spesso durante la vita. Quello che è certo però è che il successo è un cammino continuo, non un punto di arrivo, né una meta definitiva. Qualsiasi sia la definizione di successo che tu ti sei dato però, ci sono molti modi/motivi per cui potresti non raggiungerlo, vediamoli insieme nel prossimo paragrafo per evitarli.

outside the box

2) 7 Motivi per cui NON stai avendo Successo    


Qualsiasi sia il tuo concetto di successo, ci sono almeno 7 motivi principali per i quali molte persone non riescono ad archiviare i propri obiettivi che siano economici-finanziari, sociali o personali, vediamoli insieme di seguito:

  1. SACRIFICARE IL FUTURO CON IL PRESENTE: Errore che viene fatto molto spesso in giovane età, per il quale si intende il donarsi ciò che ti fa stare bene ed essere più felice oggi, esclusivamente oggi senza pensare a quello che vorrai ottenere domani. Tutto ciò accade in quanto le persone, per propria natura intrinseca, tendono a sopra-stimare ciò che si può ottenere in poco tempo (nel breve periodo) e invece sotto-stimando quello che si può ottenere nel lungo termine. Così facendo ci si regalano delle “gratificazioni momentanee”, le quali se portate avanti per troppo tempo nella nostra vita rischieranno di bruciare i nostri obiettivi primari per il nostro futuro (es. libertà finanziaria, generare entrate passive, ecc.). In questo senso, la concentrazione di ognuno di noi dovrebbe essere volta al risultato di lungo periodo piuttosto che sul breve. È necessario cambiare fin da subito mindset. Se hai dei risparmi da parte, impara ad investirli per generare ulteriori entrate piuttosto che spendere tutto in cose futili o di poco valore aggiunto. Dove vuoi arrivare nel lungo periodo? Pianifica e monitora i tuoi miglioramenti!
  2. CONCENTRARSI SU CIÓ CHE NON SI PUÓ CONTROLLARE: Troppo spesso l’essere umano per non prendersi le proprie responsabilità e guardare in faccia alla realtà dà le colpe del proprio insuccesso agli altri o a tutto ciò che è esterno a noi (es. nuovo ordine mondiale, professore cattivo, capo che non mi capisce, non ho abbastanza soldi, colpa dei politici ecc.). Ciò che accomuna tutti gli esempi riportati è un’unica cosa: molto spesso diamo la colpa a qualsiasi cosa che sia al di fuori del nostro controllo che non ci permette di ottenere ciò che vogliamo. Ecco, dovremmo invece rivolgere la nostra attenzione e le nostre forze all’unica cosa che davvero conta e cioè noi stessi e tutto ciò che è in nostro potere. I fattori esterni non posso essere modificati o controllati, tuttavia puoi cambiare te stesso per governare ciò che è in tuo controllo e così ottenere qualcosa di diverso rispetto a ciò che stai ottenendo ora. Non scaricare mai la colpa delle tue “non decisioni” su qualcun altro, questa è la scusa dei perdenti.
  3. DIRE SEMPRE DI “SI”: Nella vita bisogna imparare a dire di NO anche alle persone che ci sono più vicine, alle persone care, soprattutto quando il direi sì ci allontana dai nostri obiettivi, ci allontana dal percorrere la strada che dobbiamo percorrere per raggiungere i nostri scopi. Imparare a direi di no (in modo educato ovviamente) al capo che ti chiede di lavorare al di fuori dell’orario di lavoro o se i tuoi amici ti chiedono di uscire tutte le sere è il momento di saper dire di no e iniziare a dedicarti a ciò che davvero ti piace fare. Hai degli hobby che vorresti un giorno diventassero il tuo lavoro? Bene, utilizza quel tempo che hai a disposizione per imparare, studiare, approfondire e per far sì che il tuo sogno diventi realtà a poco a poco. Questo non ti comporterà sicuramente di perdere il tuo posto di lavoro o i tuoi amici, ma ti permetterà di avere molto più tempo per te e per ciò che ami fare davvero. Comincia a dire NO.
  4. NON USCIRE DALLA “COMFORT ZONE”: Il nostro cervello è programmato per nostra protezione a non farci uscire dalla c.d. “comfort zone”, la zona di comfort, quella zona nella quale ci sentiamo a nostro agio, al sicuro e nella quale abbiamo il controllo della situazione. Quante volte hai sentito una frase simile: “non cambiare lavoro perché sai quello che perdi ma non sai quello che trovi”. Dunque, se stai prendendo decisioni che ti lasciano nella tua zona sicura e invece non ti trovi in situazioni difficili, nelle quali serve impegno, nuovi stimoli, ragionamento, problem solving stai facendo le scelte sbagliate, le scelte più facili che non ti permetteranno mai di migliorarti e di crescere in modo esponenziale le tue abilità e conoscenze. Le scelte facili non ti porteranno mai al raggiungimento dei tuoi obiettivi!
  5. DELEGARE I PROPRI OBIETTIVI AD ALTRI: Spesso la cosa più semplice da fare per tutti noi è quella di mettere in mano ad altre persone il nostro futuro, il raggiungimento dei nostri obiettivi, invece di puntare su noi stessi, sulle nostre abilità, sulle nostre possibilità, conoscenze e lavorare su noi stessi per migliorarci di giorno in giorno. Errore molto grave oltre che terribile. Un classico esempio di questo errore è quello della carriera professionale. Quante volte si lascia al nostro capo scegliere il nostro destino, se meritiamo o meno un bonus, un aumento o una promozione. E sai cosa succede molto spesso? Ti viene riconosciuta al massimo una “pacca sulle spalle”. Poi avere di meglio non credi? Inizia a puntare seriamente su te stesso e fai tutto ciò che serve e che è nelle tue possibilità per ottenere ciò che vuoi, cambia azienda, chiedi feedback costanti al tuo capo e così via. Tu DEVI ottenere quella promozione in un modo o in un altro. E ricorda sempre: se non sei tu ad agire, nessuno lo farà per te!
  6. RIMANDARE: Aspettare, non agire, procrastinare sono delle brutte abitudini che molti di noi hanno e che ci portano senza alcun dubbio a rallentare il raggiungimento dei nostri obiettivi. Il momento perfetto per iniziare ad investire, iniziare a fare ciò che ti piace, iniziare a studiare, iniziare a generarti una nuova fonte di entrata non esiste; molto meglio agire e sbagliare piuttosto che rimanere immobili e non fare mai nulla, per lo meno avrai capito cosa non fare. Questo è il percorso che ti porterà dove vuoi arrivare. AGISCI!
  7. NON IMPARARE COSE NUOVE OGNI GIORNO: Non ci deve essere un giorno della tua vita che dovresti andare a dormire senza aver imparato qualcosa di nuovo per te stesso e per la tua crescita. Se la tua conoscenza rimane costante, i risultati che otterrai saranno sempre i medesimi, l’unico vero modo per progredire è quello di imparare cose nuove. Unico modo per ottenere risultati diversi. Inizia dall’apprendere meglio ciò che ti serve per la tua attività, per il tuo lavoro e per sfruttare al meglio il tuo tempo ed essere più produttivo, ne gioverai tantissimo. Sii ossessionato dell’apprendimento continuo. Questo è l’investimento migliore che tu possa fare, perché in fondo i soldi vanno e vengono così come le amicizie, gli amori, tuttavia la conoscenza ti rimarrà per sempre!

E tu conosci altri motivi per i quali le persone non hanno successo? Dicci la tua nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “5+1 Trucchi per accumulare Ricchezza” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!

Condividi!