Condividi!

Quali sono i principali step per iniziare ad investire i tuoi risparmi nel modo corretto? È sufficiente seguire 4 semplici passi per non incorrere in brutti errori, ma piuttosto iniziare alla grande con i tuoi investimenti. Scopri come iniziare ad investire partendo da zero!

1) Investire: Perché è importante?


Investire o non investire, questo è il problema
. Un dubbio amletico che genera, in effetti, riflessioni interessanti, soprattutto per chi, forse come te, è alla ricerca di capire come mai è così importante investire i risparmi. Ma in prima istanza è fondamentale digerire un primo semplice concetto: Cosa si intende per “investire”? Semplice, l’investimento è, in sostanza, ciò che consente ai tuoi soldi di lavorare per te. Si, far lavorare i soldi al tuo posto non è una utopia piuttosto una vera e propria opportunità da cogliere al volo. Compreso questo primo pilastro, ora passiamo al quesito successivo: Come mai è così importante investire? Ovviamente non sarà un articolo di blog a convincerti, tuttavia proviamo a dirti la nostra opinione sul perché dovresti investire per generare benessere per te e per chi ti sta attorno.


Investire i propri soldi è importante per diversi motivi:

  1. Crescita del patrimonio: investire i propri soldi può portare a una crescita del patrimonio a lungo termine, aiutando a raggiungere obiettivi finanziari come l’acquisto di una casa o la pensione assicurata;
  2. Protezione contro l’inflazione: l’inflazione può ridurre il potere d’acquisto del denaro nel tempo. Investendo, si ha la possibilità di ottenere un rendimento superiore all’inflazione, proteggendo così il valore dei propri soldi;
  3. Diversificazione del portafoglio: investire in diversi strumenti finanziari e in diversi business può aiutare a ridurre significativamente il rischio di perdita dell’intero capitale in caso di una singola scelta sbagliata con i tuoi risparmi. Non tenere mai tutte le “uova” in un unico paniere;
  4. Opportunità di guadagno: l’investimento può offrire l’opportunità di guadagnare denaro extra, anche se ovviamente comporta anche un certo livello di rischio.

In sintesi, investire i propri soldi può offrire molte opportunità finanziarie e può aiutare a raggiungere obiettivi a lungo termine. Compriamo come iniziare partendo da zero. Continua a leggere!

2) 4 Step per iniziare ad Investire


Se parti da zero e vuoi iniziare ad investire i tuoi risparmi ma non sai come fare, segui questi 4 semplici passi, verrai guidato facilmente verso un investimento consapevole e a basso rischio:

  • GUADAGNARE: Sembra banale ma ti assicuro che non lo è. Il primo step per iniziare la scalare verso il mondo degli investimenti è proprio quello di guadagnare soldi da poter, in un secondo momento, investire. Infatti, molti principianti del settore voglio iniziare ad investire già a partire dai primi €1.000 ottenuti dal proprio lavoro, ebbene, come vedremo in questa guida, piuttosto è importante concentrarsi nel guadagnare somme di denaro rilevanti ed assicurarsi un buon flusso di cassa continuo prima di iniziare a pensare agli investimenti finanziari. Infatti, se decidessi di investire i tuoi 1.000 sui mercati finanziari e ne ottenessi un 5% annuo di rendimento, avresti generato solo 50 annui dai tuoi investimenti alla fine dell’anno, i quali effettivamente non hanno alcun tipo di impatto nella tua vita. Quindi, almeno inizialmente devi focalizzarti al 100% delle tue possibilità e delle tue energie psico-fisiche nel generare reddito. Senza guadagno non c’è investimento. A tal proposito, è fondamentale incominciare in primis ad investire sul tuo capitale umano, su te stesso, sulla tua formazione, sul crearti delle competenze comprovate da poter sfruttare a tuo vantaggio sia per realizzare un’ottima carriera professionale all’interno di un’azienda sia per aprire una tua attività imprenditoriale e generare utili. Investi in te stesso e nel tuo lavoro per guadagnare soldi;
  • RISPARMIARE: Sarà del tutto inutile riuscire a guadagnare dei soldi dal tuo lavoro se tutto ciò che otterrai poi lo spenderai nel corso dell’anno, ed ecco perché il secondo step fondamentale per iniziare ad investire è proprio quello di risparmiare. Dunque, se hai intenzione di arricchirti devi assolutamente riuscire a tenere sotto controllo le tue spese. È buona normale tenere traccia dei propri flussi di cassa mensili in entrata ed in uscita tramite un budget. Questo strumento ti permette di conoscere in ogni momento quanti sono i tuoi guadagni, i tuoi costi e il tuo capitale risparmiato, così da poterti fissare dei chiari obiettivi di risparmio (almeno il 20% delle tue entrate mensili). Noi di SuitupBlog ti mettiamo a disposizione gratuitamente un template di budgeting in versione excel che puoi scaricare ed utilizzare per iniziare a tenere traccia delle tue finanze;
  • ASSICURARSI: Terzo step per iniziare correttamente ad investire, dopo aver guadagnato e risparmiato denaro, è arrivato ora il momento di assicurarsi. Devi sicuramente assicurarti per proteggerti dai rischi più importanti che possono accaderti nella vita, come ad esempio il rischio sulla responsabilità civile, sulla morte, sull’invalidità, sulla prima casa e tutti quei rischi addizionali che possono compromettere la tua vita e il tuo patrimonio in modo significativo da un momento all’altro. Non sottovalutare questo terzo passo, e cioè quello dell’assicurazione, infatti è bene ricordarsi che sei tu quella cosa che ti permette di generare reddito, di guadagnare di più, quindi, tu sei la cosa più importante da tutelare ancora prima di investire i tuoi risparmi. Assicura il tuo capitale umano per non trovarti in spiacevoli situazioni;
  • INVESTIRE: Una volta assicurato, e quindi dopo aver mitigato i rischi principali che possono intaccare significativamente la tua vita, è finalmente arrivato il momento di investire i tuoi sudati risparmi. Come farlo? Bene, inizia a fissare i tuoi obiettivi di investimento, perché vuoi realmente investire? Per crearti una pensione integrativa, per comprarti la casa dei tuoi sogni, oppure? Individua il tuo obiettivo d’investimento. In seconda battuta, definisci l’orizzonte temporale del tuo investimento e il grado di rischio al quale sei disposto a sottoporti. Infatti, i mercati finanziari per loro natura sono volatili, quindi, una volta investito il tuo capitale sicuramente ti ritroverai in dei momenti di forte rialzo e dei momenti di forte ribasso di mercato, che ovviamente incideranno anche nel valore totale tuo portafoglio. Riesci a non andare in panico nei momenti di ribasso e non essere troppo euforico nei momenti di rialzo di mercato? Individua la tua tolleranza al rischio con questo quiz. Ok, ora ci siamo, è il momento di investire. La prima cosa da fare è quella di creare un portafoglio iniziale d’investimento tramite un piano di investimento capitale (o PIC) che dovrai poi alimentare di nuova liquidità durante in corso dell’anno con quote periodiche. Non cercare di battere il mercato con tue intuizioni o previsioni sul futuro, lascia che sia il mercato stesso a definire i tuoi rendimenti (media storica di rendimento del mercato 5-8% all’anno nel lungo periodo). Ricorda, il mercato finanziario non è prevedibile, il mercato va seguito. Per fare ciò, ci sono degli ottimi strumenti finanziari chiamati ETF o Exchange Traded Funds che ti permettono di replicare e quindi seguire il mercato di riferimento a costi molto bassi (tra lo 0,1-0,5% in media); in modo totalmente diversificato tra settori, aree geografiche, aziende e così via, in modo tale da ridurre al minimo il rischio di perdita del capitale investito.


Guadagna, risparmia, assicurati e solo alla fine del processo investi i tuoi risparmi
. 4 semplici e chiari passi da seguire per investire i suoi soldi partendo da zero!


E tu hai già completato tutti e 4 gli step prima di investire?
Faccelo sapere nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “Come SCEGLIERE i migliori ETF da comprare: 8 step/criteri da seguire!” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente Leonardo Papaveri!

Condividi!