Condividi!

Dove tieni la tua liquidità? Il materasso non è un’opzione, come non lo è ormai da anni il tuo conto corrente a causa dell’alta inflazione che erode il tuo capitale. Esiste però un’altra buona opzione, il conto deposito. Scopriamo pro, contro e i migliori conti deposito in Italia.

1) Cos’è e Come funziona


Il conto deposito è un vero e proprio strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca, una rendita, a seconda del tasso d’interesse, a zero rischi: rappresenta la soluzione ideale se desideri mettere al sicuro i tuoi risparmi, senza perdere l’opportunità di avere un buon rendimento nel tempo.

Il conto deposito, detto anche conto di liquidità, prevede un’operatività di conto ridotta, limitata a solo tre tipi di operazioni: versamenti e prelievi da e verso il conto di appoggio e il vincolo delle somme per un determinato periodo. Quando apri un conto deposito ricorda che le operazioni classiche che è possibile effettuare tramite il conto corrente tradizionale non sono disponibili. Non è possibile quindi: effettuare l’accredito dello stipendio su conto deposito (o della pensione), effettuare versamenti, prelievi o bonifici, disporre la domiciliazione delle bollette ed effettuare pagamenti tramite bancomat o carta di credito. Il conto deposito, quindi, è uno mero strumento di investimento e deposito capitale.

2) Caratteristiche principali


Per le sue caratteristiche, il conto deposito è utile per chi vuole investire in modo sicuro, senza rischiare nulla. Al momento dell’apertura conosci il tasso di interesse applicato sulle somme depositate e sai esattamente quant’è il rendimento riconosciuto. Il rendimento è sicuro e costante nel tempo, perciò puoi stare tranquillo e non devi preoccuparti di oscillazioni dei tassi o dei rischi di perdere il capitale.

Esistono essenzialmente due tipi di conti deposito:

  • CONTO DEPOSITO VINCOLATO: è una particolare forma di investimento che non prevede lo svincolo delle somme depositate se non alla scadenza contrattualmente pattuita che può essere di 3, 6, 12, 18 o 60 mesi. In cambio di tale vincolo, le banche garantiscono tassi di rendimento più vantaggiosi che possono crescere in base al periodo di vincolo. Gli interessi possono essere liquidati all’attivazione del vincolo oppure allo scadere dello stesso. Se il risparmiatore preleva il capitale depositato prima della scadenza, svincolando anticipatamente le somme, dovrà pagare una penale che si concretizza in una riduzione parziale o totale degli interessi maturati nel tempo;
  • CONTO DEPOSITO NON VINCOLATO: è un tipo di conto che non prevede l’obbligo di tenere “ferme” le somme in giacenza fino ad una scadenza prestabilita. Sottoscrivendo un conto deposito libero il risparmiatore può quindi ritirare le somme depositate in qualunque momento senza andare incontro ad alcuna penale. A fronte di questa maggior libertà di accesso ai propri risparmi, i tassi di interesse offerti sui conti vincolati sono inferiori. Il conto deposito libero è quindi adatto a chi, pur non volendo sprecare i propri risparmi in un conto corrente tradizionale, non è sicuro di poter fare a meno dei suoi soldi per un lasso di tempo predefinito.

3) Conviene investirci?

Dalla metà degli anni ‘90 i conti deposito sono diventati contratti molto diffusi tra i risparmiatori italiani, soprattutto grazie ai tassi di rendimento offerti dalle banche online e alla loro sicurezza finanziaria; ma la vera domanda è: conviene ancora investire i tuoi risparmi in un conto deposito? Vediamo, quindi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi del conto deposito.

PRO (vantaggi):

  • SICUREZZA: Il conto di deposito è una forma di investimento sicura in quanto, in ottemperanza alla Direttiva Comunitaria 2009/14/CE, le somme depositate sono tutelate dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Qualora la banca non fosse in grado di restituire le somme depositate e gli interessi maturati a causa di fallimento, viene garantita una copertura fino a 100.000 euro per ciascun depositante. A prescindere dalla banca, quindi, il rischio esiste solo se la somma investita è superiore alla garanzia;
  • SEMPLICITÁ E TRASPARENZA: Il conto deposito è senza dubbio il modo più semplice e immediato per far fruttare i propri risparmi senza sforzi. Non presenta nessuna sorpresa all’interno delle proprie condizioni e le meccaniche di funzionamento sono elementari e trasparenti;
  • RENDIMENTI CERTI: Attraverso questo strumento finanziario è possibile ottenere costantemente dei ricavi sicuri derivanti dal tasso d’interesse applicato dall’istituto finanziario sui tuoi capitali per tutta la durata del deposito senza sorprese. Inoltre, i conti deposito offrono spesso promozioni, per periodi limitati di tempo, con le quali il tasso offerto è a volte più alto o le spese del conto vengono annullate.
     
CONTRO (svantaggi):
  • SPESE: Nel valutare la convenienza dei conti deposito si devono prendere in considerazione anche le spese da sostenere per mantenere attiva questa forma di investimento. Dal punto di vista dell’imposizione fiscale, la legge prevede l’applicazione di una ritenuta del 26% sugli interessi riconosciuti sul conto deposito. Si deve inoltre considerare l’imposta di bollo, che ammonta allo 0,2% della giacenza per la frazione di anno in cui il conto è stato attivo. Sempre più spesso però è la banca ad accollarsi il pagamento di questa imposta.
  • RENDIMENTI BASSI: I risparmi depositati nel conto deposito rappresentano una forma di investimento a basso ritorno economico. Anche guardando alle migliori offerte, su conti vincolati, raramente si supera il 2% lordo, percentuale di guadagno minima. Al valore lordo, infatti, vanno poi detratte le spese sopra citate;
  • VINCOLO: Nel caso in cui si decida di optare per la sottoscrizione di un conto deposito vincolato, per il periodo di vincolo del capitale, non sarà possibile ritirare velocemente il proprio capitale, ed in ogni caso si andrà anche a perdere gli interessi maturati in caso di ritiro del denaro anticipato.

4) I Migliori Conti Deposito in Italia

 
Per trovare il miglior conto deposito presente sul mercato italiano in questo momento, è utile confrontare le diverse offerte dei vari istituti bancari e capire qual è il prodotto che presenta il miglior rapporto tra caratteristiche e rendimento. Oltre a distinguere tra conti deposito vincolati e svincolati, che ti permettono di ritirare le somme depositate quando ne hai bisogno, vale la pena anche tenere in considerazione l’orizzonte temporale di investimento così da selezionare il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Valorizzare i tuoi risparmi è più semplice di quanto immagini. È sufficiente comparare le migliori offerte del mercato tramite l’utilizzo di alcuni tool gratuiti presenti online come: – Facile.it; – Confrontaconti; – SOStariffe. A titolo esemplificativo di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei migliori conti deposito attualmente presenti sul mercato.


E tu quale conto deposito utilizzi per i tuoi soldi liquidi?
Scrivilo qui sotto nei commenti e leggi l’articolo “Come NON pagare l’imposta di bollo su c/c e c/deposito” su nostro sito SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!

Condividi!