È vero, il denaro non può comprare la felicità. Gestire bene i tuoi soldi però può darti un senso di sicurezza, vediamo come seguendo 5 step!

1) Rapporto tra Denaro & Felicità


Per essere felice l’uomo deve potersi realizzare in modo armonico in tutti gli ambiti della vita. Dunque, come ogni altra cosa, anche il denaro concorre alla felicità.
Quello che bisogna accertare è quale ruolo occupa il denaro nella nostra vita, quanto la favorisce oppure la svilisce. La felicità non sta nel possedere le cose, ma nella capacità di farne uso. Come ci comportiamo di fronte alle scelte cui i soldi e l’economia ci mettono di fronte? Come usiamo i soldi dice molto sui nostri comportamenti razionali e irrazionali, sui nostri valori e sull’idea che abbiamo della vita in generale. In neuropsicologia si parla di “funzioni cognitive”. Queste sono:

  • Il processo decisionale: la capacità di discernere tra ciò che è desiderato e ciò che è necessario. Le scelte vengono fatte in funzione del principio di piacere (ciò che desidero) o di realtà (ciò di cui ho bisogno). Nel primo caso i soldi vengono usati per modificare il nostro stato d’animo a fronte di una gratifica immediata. Il risultato è una maniera di spendere non pianificata e quindi impulsiva;
  • Utilizzo della memoria: la capacità di quantificare il denaro che si possiede e valutare quanto si spende quotidianamente. Spesso alcune persone non riescono a tenere traccia di questi dati, sottostimando, talvolta, un eventuale debito (anziché rimuoverlo), adottando una strategia di negazione del problema, cercando di non pensare al futuro;
  • L’autocontrollo: cioè la capacità di gestire le proprie emozioni, i propri desideri e comportamenti. L’inibizione degli impulsi non funzionali è fondamentale nel comportamento umano per raggiungere degli obiettivi;
  • La flessibilità cognitiva: ovvero la capacità di adattare il proprio comportamento di fronte a un contesto (fisico o relazionale) in evoluzione, inclusa l’abilità di correggere gli errori.

obiettivi

Alcuni studi hanno dimostrato che il risparmio e la sicurezza tendono ad aumentare i livelli di felicità sia individuale che di coppia; al contrario, avere in sospeso situazioni debitorie o, peggio, una mancanza di consapevolezza della propria situazione economica ha effetti dannosi sulla felicità. Ma allora esiste una risposta su come si possa essere felici finanziariamente? Potremmo riassumere che: “I soldi, entro una certa soglia, producono felicità poiché soddisfano i bisogni primari. Tuttavia la nostra vita potrebbe non cambiare più di tanto; inseguire i soldi per il gusto di guadagnare, e quindi senza scopo, ci rende solo più affannati e con meno tempo a disposizione; una volta superata la soglia, la nostra felicità non cresce più di tanto, d’altro canto stiamo gettando le basi per qualcosa di più duraturo; quando la nostra ricchezza cresce, tendenzialmente cresce anche il nostro livello di soddisfazione e felicità per ciò che abbiamo costruito.”

2) Come raggiungere la Felicità Finanziaria

 
Dopo aver compreso nel paragrafo precedente la relazione stretta tra il denaro ed il valore che esso ha nella società odierna, con la nostra serenità e felicità quotidiana, è giusto il momento di scoprire passo dopo passo come raggiungere in modo semplice ed intuitivo la tua felicità finanziaria. Segui questi 5 step:

  • Fai il punto della tua attuale situazione finanziaria: Può essere spaventoso, ma non puoi migliorare la tua condizione finanziaria se non sei onesto con stesso su qualsiasi debito o spese elevate che danneggiano le tue entrate e il tuo patrimonio complessivo di mese in mese. Il modo in cui risparmiamo non è segno della nostra intelligenza o della nostra volontà. Quando riusciamo a risparmiare è il risultato degli stimoli esterni. La Psicologia dice che pensiamo a noi stessi in due modi diversi: l’Io presente e l’Io Nel futuro, siamo perfetti: risparmieremo per la nostra pensione, perderemo peso. Ma spesso ci dimentichiamo che l’Io futuro è la stessa persona dell’Io presente. Occorre sfruttare il potere del “pre-impegno”: prenditi un po’ di tempo e pensa a come iscrivere l’Io futuro su cose che oggi sai che saranno un po’ faticose. Iscriviti ad un’app che ti fa prendere decisioni di risparmio correttamente, clicca qui per saperne di più;
  • Crea i conti giusti: Dovrai necessariamente impostare conti di risparmio e investimenti. Lasciare semplicemente i tuoi soldi sul conto corrente renderà fin troppo facile spendere quei risparmi sudati. Costruire un conto di risparmio separato per le emergenze (come una visita specialistica o la perdita improvvisa del lavoro) è un indispensabile paracadute. Non sai mai quando può verificarsi l’imprevisto: giocare d’anticipo ti tornerà utile. Rendi una priorità mettere soldi nel tuo fondo con ogni singola busta paga;
  • Inizia a investire: Se hai intenzione di costruire benessere a lungo termine, l’investimento è un elemento chiave. Investire a lungo termine può portare dei rendimenti sorprendenti. Se non sai da dove iniziare, prendi in considerazione di rivolgerti a dei consulenti esperti. Imparerai tutto ciò che devi sapere sugli investimenti approfondendo su questo blog. Abbiamo creato tanti contenuti ad hoc su questa importante tematica;
  • Confronta le opzioni di assicurazione: L’assicurazione può essere costosa, quindi devi sincerarti di controllare almeno una volta all’anno le opzioni assicurative. Oltre alle basi come l’assistenza sanitaria e assicurazione auto potrebbe essere necessario aggiungere altre polizze per migliorare la tua situazione. Con un esperto potrai determinare di quale assicurazione hai bisogno. Contattaci per affacciarti ai nostri migliori professionisti per una prima consulenza gratuita;
  • Trova il tuo “perché”: Rimanere al passo richiede tempo e impegno, e probabilmente a un certo punto vorrai desistere. È normale. Il modo migliore per evitare il burnout delle finanze è trovare le motivazioni. Perché stai agendo per migliorare la tua situazione finanziaria? Qualunque sia la motivazione, assicurati di averne una. Vai oltre il semplice volere più soldi e cerca di capire perché vuoi più soldi. Quello è il vero obiettivo sul quale lavorare.

3) Conclusioni


Spesso crediamo che al di fuori dei mercati finanziari o agli ambiti legati all’economia, parlare di soldi non abbia senso poiché trattasi di un aspetto troppo “tecnico” o noioso per portarlo nella vita di tutti i giorni. Invece, quello che ignoriamo è che comprendere meglio la “psicologia dei soldi” può farci familiarizzare con un argomento che è alla base della nostra vita quotidiana. Le decisioni che ruotano attorno ai soldi non sono soltanto frutto di fogli di calcolo, ma scelte che hanno a che fare con le cosiddette soft skills. Saper amministrare al meglio le proprie finanze, saperci fare con i soldi, ha poco a che fare con i tecnicismi finanziari, ma molto col nostro comportamento. Tuttavia, il comportamento non è facile da “insegnare”, neppure alle persone più intelligenti o predisposte; talvolta si pensa agli investimenti, alla finanza personale come a una questione matematica; nella vita reale però prendiamo le decisioni la sera a cena, a lavoro in riunione, dove entrano in gioco e interagiscono la nostra storia personale, l’orgoglio, la nostra visione del mondo, e molti altri motivi imprevedibili. Quando decidi di gestire con consapevolezza le tue finanze, all’inizio potrebbe sembrarti che la vita non stia diventando più facile, tuttavia farlo nel modo giusto può regalarti molto tempo di qualità da spendere in ambiti importanti della tua vita. Ogni piccolo passo quotidiano può prevenire disastri finanziari futuri.


E tu adotti già uno di questi metodi per gestire le tue finanze? Dicci la tua nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “INVESTIMENTO EMOTIVO: Cos’è e Come Evitarlo?” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto in collaborazione con il consulente Iris Gargano