Condividi!

È possibile ottenere rendimenti simili a quelli di portafogli “aggressivi” pur avendo un’esposizione più contenuta dal punto di vista azionario? La risposta è: Il Larry Portfolio!

1) Cos’è e Come funziona il Larry Portfolio


Il Larry Portfolio prende il nome dal leggendario Larry Swedroe, Chief Research Officer presso Buckingham Strategic Partners (ex BAM Alliance) oltre che autore di molti libri legati al tema finanziaro, ed è proprio in uno dei libri che Larry Swedroe ha redatto nel 2014 insieme a Kevin Grogan intitolato “Reducing the Risk of Black Swans” (Ridurre il rischio dei cigni neri) che viene descritto questo particolare lazy portfolio.

Nel suo libro, Swedroe suggerisce di avere un portafoglio con una modesta esposizione ad asset con alti rendimenti attesi (ed elevato rischio intrinseco), come possono essere le azioni, abbinata ad una significativa esposizione a asset con bassi rendimenti attesi (e basso rischio intrinseco), come possono essere le obbligazioni. Il principio alla base del Larry portfolio è quello dell’approccio “Barbell Strategy”, in cui si investe in due estremi di mercato, sia ad alto che a basso rischio, evitando il mezzo.  Inoltre, come per il portafoglio All Weather, il Larry Portfolio è costruito secondo una logica “risk parity, in cui ogni attività di investimento è inserita in portafoglio in modo inversamente proporzionale alla sua volatilità. Maggiore è la rischiosità di un asset, minore sarà il suo peso nel portafoglio.

2) Composizione del Portafoglio


Il portafoglio Larry Swedroe ha la seguente asset allocation:

  • 15% Small Cap Value
  • 5% Developed Markets Small Cap Value
  • 5% Emerging Markets Value
  • 70% Intermediate Treasury Bonds (3/7 years)


Con questa composizione, il Larry Portfolio tenta di catturare il rendimento del mercato azionario con una volatilità e un rischio inferiori inclinando il portafoglio verso Small Cap Value, una mossa che molti investitori esperti sembrano fare al giorno d’oggi. Questa particolare strategia d’investimento permette un’allocazione più piccola alle azioni e un’allocazione più elevata ai bond intermedi che sono considerati “più sicuri” e meno volatili delle azioni. Il Larry Portfolio si espone anche a livello internazionale incorporando gli Emerging Markets Value.


Generalmente, il portafoglio creato da Larry Swedroe viene facilmente riprodotto ed implementato in America utilizzando i seguenti ETF:


Tuttavia, come è facile intuire, per noi investitori retail europei e italiani non è possibile tradare gli ETF della lista sopra riportata in quanto tali fondi sono “riservati” ai residenti negli Stati Uniti d’America. Ovviamente questo aspetto non ci spaventa, infatti noi di SuitUp abbiamo selezionato per voi i migliori ETF disponibili dalla nostra penisola equiparabili agli americani così da dare la possibilità alla nostra community di lettori di beneficiare allo stesso modo dei rendimenti espressi dal Larry Portfolio senza sforzi aggiuntivi. Vai al quinto paragrafo se vuoi conoscere la lista degli ETF, ma non prima di aver scoperto il rendimento fornito dal portafoglio di Larry Swedroe nella prossima sezione.

3) Rendimenti del Portafoglio


Negli scorsi paragrafi abbiamo compreso le potenzialità di questo portafoglio, grazie alla sua esposizione alle small cap value ad alto rendimento. Tuttavia, come ogni buon investitore conosce bene, non può esistere un ottimo investimento senza delle ottime performance in termini di rendimenti passati ed attesi; per questo motivo di seguito si porta un grafico che mostra i principali rendimenti storici del Larry Portfolio dal 1992 ad oggi con oltre 30 anni di analisi dei ritorni economici.


Dal 1992 a oggi questo portafoglio ha avuto un rendimento annualizzato del 6.67% circa. Ciò significa che 1.000 euro investiti nel 1992 sarebbero diventati circa 7.119,29 euro. A questo vanno poi sottratte ovviamente le spese, tasse e inflazione. Volendo analizzare il rendimento del portafoglio al netto dell’inflazione scopriamo che il rendimento medio passa al 4% annuo. Cosa interessante da analizzare è che questo portafoglio, nel periodo preso in considerazione, abbia costantemente fatto registrare drawdowns piuttosto contenuti. Nei peggiori dei casi, infatti, ha avuto un -12% circa di drawdown durante la grande crisi finanziaria del 2008 (mentre gli indici azionari sprofondavano di oltre il 50%), dimostrandosi come un portafoglio a prova di cigno nero. Allo stesso modo, durante la crisi del 2020 scatenata dal covid, il Larry Portfolio ha fatto registrare solo un -4,5%.


A questo punto però, è rimasto un ultimo interessante confronto da svolgere prima di addentrarci nella preziosa lista degli ETF che compongono il portafoglio disponibile per noi italiani, e cioè quella di mettere a paragone il Larry Portfolio con il noto S&P 500 index, il principale indice americano che comprende le 500 aziende statunitensi maggiormente capitalizzate, oggi benchmark di tutti i più grandi e importanti fondi di investimento al mondo. Il paragrafo quarto ci svelerà chi è migliore tra i due.

4) Larry Portfolio VS S&P500


Molte ricerche mostrano come solo l’1% circa dei trader attivi riescono realmente a superare la performance
dell’indice di riferimento più popolare al mondo, l’indice S&P 500; per questo motivo ad oggi viene considerato da molti lo standard da battere in termini di rendimenti ottenuti per ritenersi degli ottimi investitori. Compresa la forte valenza dell’indice americano è arrivato il momento di metterlo a confronto con il portafoglio ideato da Larry Swedroe per renderci conto delle loro differenze principali.

Nel grafico sottostante sì riporta il rendimento del Larry Portfolio (linea blu) da gennaio 1994 ad oggi raffrontato con quello dello S&P 500 (linea arancione).


Confrontato con tale benchmark (al 100% azionario), il Larry Portfolio ha avuto performance inferiori, sebbene tale portafoglio ha fatto segnalare circa 1/3 della volatilità dell’S&P 500 e un drawdown massimo di circa ¼. Di conseguenza, il Larry Portfolio ha prodotto un rendimento aggiustato per il rischio molto più elevato (Sharpe). In definitiva, questa soluzione d’investimento è per l’investitore avverso al rischio che vuole comunque trarre vantaggio dalle inclinazioni dei fattori nelle azioni, vale a dire Size e Value, con titoli a bassa capitalizzazione.

5) ETF da utilizzare in Italia


Per replicare il Larry Portfolio di Swedroe per noi investitori retail residenti in Italia, noi di SuitUp abbiamo individuato dei validi ETF che possono fare al caso nostro allo scopo di ricreare al meglio il noto portafoglio, ottimizzandolo per l’Italia. Si riportano, dunque, le principali caratteristiche degli strumenti finanziari selezionati.


Di seguito l’elenco completo degli ETF individuati per l’Italia, allo scopo di ricreare il Larry Portfolio in un’ottica mondiale:

  • iShares MSCI USA Small Cap UCITS ETF (Acc) – CSUSS
    • costo di gestione: 0,43%
    • replica fisica con campionamento ottimizzato
    • patrimonio: 1.010 milioni di euro
    • volatilità: 23,23%
    • data quotazione: 2009
    • politica dei dividendi: accumulazione

  • SPDR MSCI World Small Cap UCITS ETF – ZPRS
    • costo di gestione: 0,45%
    • replica fisica con campionamento ottimizzato
    • patrimonio: 633 milioni di euro
    • volatilità: 17,60%
    • data quotazione: 2013
    • politica dei dividendi: accumulazione

  • iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF (Acc) – EIMI
    • costo di gestione: 0,18%
    • replica fisica con campionamento ottimizzato
    • patrimonio: 14.502 milioni di euro
    • volatilità: 16,68%
    • data quotazione: 2014
    • politica dei dividendi: accumulazione

  • iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged (Acc) – AGGH
    • costo di gestione: 0,10%
    • replica fisica con campionamento
    • patrimonio: 1.496 milioni di euro
    • volatilità: 7,04%
    • data quotazione: 2017
    • politica dei dividendi: accumulazione


E tu investi già nel Larry Portfolio?
Scrivilo qui sotto nei commenti e leggi l’articolo “GOLDEN BUTTERFLY Portfolio per l’Italia” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!

Condividi!