MACCHINA: Conviene ancora COMPRARE un’AUTO? Alternative!
1) Acquistare l’Auto: Conviene?
Acquistare un’auto conviene? In un mondo in cui la mobilità evolve di continuo, sempre più persone si chiedono se ha ancora senso acquistare un’auto oppure no. Fino a pochi anni fa la macchina nuova era un “must-have”, molto spesso rappresentava un vero e proprio status symbol al pari della casa di proprietà. Tuttavia, le nuove abitudini di vita, l’innovazione tecnologica, la sharing economy, l’inflazione e l’incremento continuo dei costi per l’acquisto di un’auto, hanno fatto si che sempre più italiani prendono in considerazione l’ipotesi di aderire a sistemi alternativi all’acquisto di un’auto nuova, come ad esempio il leasing o il noleggio a lungo termine.
Infatti, devi sapere che l’auto di proprietà ad oggi è il secondo bene più oneroso che gli italiani acquistano dopo la propria abitazione. Per questo motivo è molto importante svolgere delle accurate valutazioni prima di decidere di acquistare un’auto definitivamente.
Quindi, comprare un’automobile di proprietà oggi è ancora conveniente? Vediamo insieme 5 motivi per cui NON dovresti assolutamente farlo. Continua a leggere!
2) Acquistare l’Auto: 5 Motivi per cui NON farlo
Indeciso sull’acquisto di un’auto? Sappiamo bene che, quando si parla di spendere i tuoi soldi, è sempre bene ponderare con attenzione ogni aspetto e rivolgersi le giuste domande. Se ti stai chiedendo se acquistare un’auto conviene, ecco i 5 motivi per non farlo e come trovare la giusta alternativa per te.
- SVALUTAZIONE: Il nemico numero uno dell’acquisto di un veicolo è la svalutazione che colpisce OGNI veicolo, praticamente nessuno ne è indenne. Una volta acquistata un’auto e portata fuori dal rivenditore, il suo valore sarà già sceso di circa il 20-30% solo per l’effetto dell’IVA. Inoltre, nel caso in cui decidessi di acquistare l’auto a rate, potresti ritrovarti dopo un certo periodo di tempo in un momento in cui l’ammontare delle rate che devi ancora pagare supera il valore effettivo del veicolo sul mercato come auto usata. Potresti trovarti a fare i conti con la svalutazione soprattutto in caso di rivendita della tua auto. Infatti, non è raro che ti ritrovi a vendere la tua auto ad un prezzo drasticamente più basso rispetto a quello a cui l’hai acquistata, nonostante il veicolo sia in buone condizioni;
- MODALITÁ DI PAGAMENTO: Un altro aspetto da considerare nell’acquisto di un’auto riguarda le modalità di pagamento. Infatti, generalmente un’auto può essere pagata in due modalità: tramite un’unica soluzione (o grosso anticipo), oppure pagando a rate. Nella prima soluzione, ti costringe a rinunciare ad una quota di liquidità ingente dei tuoi risparmi per far fronte all’acquisto della macchina, ritrovandoti però con un capitale personale notevolmente ridotto e ad una capacità d’investimento bloccata. Mentre, nel secondo caso, pagando a rate, si torna al paradosso visto nel punto precedente, in cui dovrai continuare a pagare ogni mese per l’acquisto di un veicolo che ha un valore di mercato inferiori al totale delle rate rimanenti da pagare a causa della svalutazione;
- TASSE: Il possesso di un’auto porta inevitabilmente a doversi far carico delle tasse e, in particolare, del bollo auto. Il bollo auto è un tributo regionale che tutti i possessori di un’auto sono tenuti a pagare per legge. Questo deve essere versato annualmente da tutti coloro in possesso di uno o più veicoli, indipendentemente dal fatto che circolino o meno. L’ammontare del bollo varia a seconda di diversi parametri, come il modello di auto, la regione di utilizzo, ma arriva facilmente a svariate decine di euro ogni anno. In più, se acquisti un’auto nuova, dovrai farti carico anche dell’immatricolazione. Se, invece, acquisti un’auto usata, probabilmente dovrai fare i conti con il passaggio di proprietà, che può costare anche qualche centinaio di euro;
- SPESE IMPROVVISE/RICORRENTI: Gli imprevisti, si sa, sono dietro l’angolo, un guasto tecnico può costare dalle poche decine di euro a svariate migliaia. Non vi è alcuna sicurezza sulla frequenza di questi episodi imprevisti, infatti, potresti ritrovarti a fare i conti con molte spese extra in qualunque momento. Questo impedisce di fare una pianificazione e di sapere esattamente quanto costa mantenere un’auto annualmente, tuttavia, una ricerca di “Quattroruote” ha dimostrato come sono necessari circa 3.000 euro annui per la manutenzione di un autoveicolo. Una spesa, invece, che dovrai sostenere con certezza ogni anno è il pagamento dell’assicurazione, in quanto la polizza RCA è obbligatoria per tutti i veicoli. I costi per l’assicurazione variano molto a seconda dalla città di residenza e dalla tipologia di veicolo posseduto, tuttavia, quel che è certo è che ti ritroverai a pagare un conto salato anche per un’utilitaria, soprattutto se sei un neopatentato;
- OBSOLESCENZA: Un altro rischio che deriva dall’acquisto di un’auto è proprio quello di ritrovarti a guidare una macchina obsoleta e non più esteticamente al passo con i tempi. Generalmente chi acquista un’auto vuole tenerla per diversi anni, anche solo per ammortizzare il costo d’acquisto; spesso finché non finisce il suo naturale ciclo di vita (circa 11,5 anni). Questo si traduce in un progressivo aumento dei consumi del veicolo, in minor efficienza, e maggiore inquinamento. Se acquisti un’auto, probabilmente dai per scontato di tenerla per svariati anni. Questo ti impedisce di godere di un veicolo tecnologicamente avanzato e di perdere sia in performance che in affidabilità.
Abbiamo visto quindi i 5 motivi per cui acquistare un’auto non conviene. Ma quali sono le alternative? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.
3) Acquistare l’Auto: Alternative
Fino ad ora abbiamo chiaramente compreso quanto sia costoso acquistare e poi mantenere un’auto nel tempo, quindi, quali sono le principali alternative? Ecco 2 possibilità:
- TRASPORTO PUBBLICO: In città altamente popolate come Milano, Roma, Torino e molte altre, il trasporto pubblico è piuttosto utilizzato e ben funzionante. Ad esempio, nel caso di Milano, per gli spostamenti tramite mezzi pubblici (metro, tram, bus) è presente l’ampia offerta di ATM che ha un costo di circa €300 l’anno o di poco più di €2 per il biglietto giornaliero. In queste città, il trasporto pubblico garantisce un servizio continuo e soprattutto ben collegato in tutte le principali aree della città in tempi spesso ragionevoli. Inoltre, per gli spostamenti brevi vengono messi a disposizione dei cittadini, in giro per la città, veicoli elettrici come monopattini (costo: 19 centesimi al minuto), biciclette (costo: 10 euro/mese), scooter (costo: 10 euro/ora) o auto (costo: 12 euro/ora). Per coloro che vivono in città ben servite dai mezzi pubblici questa soluzione sembra essere molto più conveniente rispetto all’acquisto di un’auto. La situazione, ovviamente, è ben diversa per colore che vivono in piccole città o in paesi poco serviti dal trasporto pubblico. In questi casi il mezzo di proprietà rimane l’unica possibilità;
- LEASING E NOLEGGO A LUNGO TERMINE: Attraverso il leasing, il veicolo rimane di proprietà della casa automobilistica ma viene affidato al cliente il quale paga una rata mensile per disporre dell’auto. Le rate corrispondono al prezzo dell’auto più un eventuale quota per gli interessi. A seconda del contratto stipulato, nella tariffa mensile possono essere incluse anche spese di manutenzione e assicurazione. Infine, con il leasing a differenza del noleggio a lungo termine, il cliente dopo circa 3 anni può scegliere se acquistare definitivamente l’auto pagando il valore residuo, oppure restituirla e scegliere un modello differente. Al tempo stesso però, il leasing come il noleggio a lungo termine, può essere dispendioso per il cliente a causa del costo di apertura del contratto, delle assicurazioni obbligatorie e degli interessi da pagare sul veicolo. Il noleggio a lungo termine, invece, non richiede nessuna rata iniziale per la stipula del contratto e include sempre nel canone mensile le spese di manutenzione, ma non permette di riscattare il veicolo al termine del periodo di noleggio. Il noleggio e il leasing sono due forme alternative all’acquisto dell’auto che risultano essere vantaggiose sono nel caso in cui: si cambia veicolo ogni 3/4 anni, si percorrono oltre 15 mila km all’anno e si preferiscono auto di grossa cilindrata. In questi casi, costi alla mano, questi metodi alternativi sono più convenienti rispetto all’acquisto;
Tuttavia, se anche dopo aver analizzato pro e contro dell’acquisto di un’auto nuova sei ancora deciso di procedere con questa modalità, ci sono alcune accortezze che potresti avere per contenere i costi al massimo. In primo luogo, potresti comprare dei mezzi usati con almeno 5 anni di vita, perché di fatto hanno perso già circa il 65% del proprio valore e possibilmente evitando di acquistare l’auto tramite finanziamenti con pagamenti a rate e interessi sul capitale prestato dalle finanziarie. Preferibilmente, dunque, è meglio comprare l’auto in un’unica soluzione anche a costo di non avere l’ultimo modello di moda perché troppo costoso per le nostre tasche.
E tu pensi ancora che acquistare l’auto sia la migliore soluzione per te? Faccelo sapere nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “RISPARMIO: Quanti SOLDI avere ad ogni Età in ITALIA” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!