Condividi!

Ti sei appena laureato/a, stai per laurearti, oppure hai già un lavoro ma vorresti cambiarlo? In questo caso ti farà sicuramente comodo conoscere le migliori piattaforme online per trovare lavoro, o addirittura che ti aiutino ad ottenere un colloquio di lavoro più agevolmente. Vediamo insieme le più efficaci!

1) La ricerca del lavoro


Cercare lavoro è
un’attività complessa che richiede molto tempo ed energie. Per fortuna, al giorno d’oggi, abbiamo diversi strumenti online che ci permettono di rendere questo processo più agevole. Infatti, l’avvento di Internet ha permesso alle aziende di pubblicizzare le proprie posizioni lavorative aperte e trovare il miglior candidato disponibile sul mercato.  

Negli ultimi anni, abbiamo assistito alla nascita di decine di siti web e piattaforme online con lo scopo di rendere la ricerca più semplice. Tuttavia, alcune di queste piattaforme si sono rivelate essere poco affidabili, o, in alcuni casi, delle vere e proprie truffe. In questo articolo, noi di SuitUp abbiamo analizzato alcuni dei siti di ricerca di lavoro online che riteniamo più efficaci. Vediamoli insieme! 

2) Siti Web e Piattaforme Online per cercare lavoro


INDEED

Indeed.com è una piattaforma nata negli Stati Uniti nel 2004. Nata come un forum di annunci di lavoro, ad oggi è uno dei siti di ricerca di lavoro più visitati negli USA. Per utilizzare la piattaforma è sufficiente effettuare una registrazione gratuita, grazie alla quale si può caricare il proprio CV, selezionare e salvare gli annunci più interessanti, e candidarsi in maniera semplice per la posizione lavorativa di interesse. Su Indeed vengono pubblicati gli annunci provenienti dalle principali bacheche che si occupano di offerte di lavoro, ma anche posizioni condivise direttamente dalle aziende stesse, tramite pagine aziendali.


MONSTER

Monster è una piattaforma americana nata nell’ormai lontano 1999, ma tra le più utilizzate nel 2022. Come Indeed, anche Monster può essere utilizzata per trovare lavoro in Italia, ed è totalmente gratuita. L’utente può registrarsi gratuitamente, pubblicare il proprio curriculum, selezionare gli annunci più idonei alle sue skills, e ricevere consigli utili relativamente ai colloqui di lavoro ed alla carriera lavorativa in generale. Per quanto riguarda le aziende e i datori di lavoro, la pubblicazione di annunci sul sito è a pagamento. Monster ha messo a disposizione la propria applicazione per mobile, disponibile sia su Android che su iOS.


LINKEDIN

LinkedIn è il social network per eccellenza per trovare lavoro, e chiunque abbia terminato l’università o sia in cerca di una nuova posizione lavorativa, dovrebbe aver creato il proprio account su questa piattaforma.

Su LinkedIn, molte aziende, dalle Big Companies alle Piccole e Medie Imprese, pubblicano le proprie offerte lavorative e permettono la candidatura direttamente dalla piattaforma. Grazie alla possibilità di utilizzare filtri e parole chiave, la ricerca della posizione lavorativa più adatta alla propria figura è molto agevolata. Inoltre, il proprio profilo può fungere da Curriculum Vitae, mostrando tutte le esperienze formative e lavorative effettuate dall’utente. Questo permette alle persone in cerca di lavoro di essere visibili dalle aziende, ed agli addetti di recruiting di scovare i migliori candidati per le posizioni aperte.


INFOJOBS

Come Monster, InfoJobs è un sito web nato alla fine degli anni ’90, ed è ancora oggi una delle migliori piattaforme per annunci di lavoro online. Oltre che fungere da motore di ricerca per trovare i migliori annunci, InfoJobs offre un servizio di formazione agli utenti, per permettergli di affrontare i colloqui di lavoro e sviluppare le competenze necessarie per alcune posizioni lavorative. Nato in Spagna, ad oggi è uno dei siti di ricerca di lavoro più utilizzati in Italia, ed ha messo a disposizione degli utenti l’App Mobile, disponibile sia per dispositivi Android che iOS.


EMPLOYEE REFERRAL – SUITUPBLOG

Noi di SuitUpBlog abbiamo sviluppato una piattaforma di ricerca di lavoro che agevola il candidato nell’ottenimento di un colloquio di lavoro e nell’assunzione stessa. La piattaforma REFERRAL permette al candidato di ricevere una referenza interna presso le più grandi aziende in Italia, ad esempio del settore della consulenza o del settore Tech. Tra le aziende disponibili nella piattaforma sono presenti Amazon, Deloitte, KPMG, e molte altre. Per il candidato basterà compilare un form con i suoi dati principali e i dettagli relativi alla posizione lavorativa di interesse al fine di ottenere un Employee Referral. Qui trovi l’articolo del Tutorial relativo ad i semplici step da effettuare una volta entrati nel sito.

3) Sfrutta la tua opportunità!


Le piattaforme e i siti web analizzati nell’articolo sono solo alcuni di quelli presenti online al giorno d’oggi. Per esperienza personale noi di SuitUp abbiamo selezionato quelli più efficaci, semplici da utilizzare, e che permettono di ottenere buoni risultati nella ricerca. Se il tuo sogno è quello di far parte e di lavorare in una delle Top Companies in Italia, la nostra piattaforma Referral fa proprio al caso tuo!

Infatti, noi di SuitUpBlog abbiamo deciso di mettere a disposizione il nostro network per farti aumentare le chance di essere assunto dalla top azienda dei tuoi sogniCome? Segui i semplici step che ti vengono suggeriti qui. Stai per accedere ad una opportunità che fino a poco tempo fa era riservata a pochi.


Cos’altro stai aspettando?
 Inizia il processo di Referral e ottieni l’assunzione nella top company dei tuoi sogni.

4
3, 2, 1 ... INIZIA!



E tu conoscevi già il programma Referral? Leggi gli articoli precedenti in cui abbiamo visto cos’è un Employee Referral, quali sono i suoi vantaggi, e tutti i pro e i contro di questo servizio su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente Samuele Ronconi!

Condividi!