MILIONARI: Come INVESTONO i RICCHI? Non è come pensi!
1) Introduzione
Ti sei mai chiesto, “come investono i soldi i milionari?”, allora non sei il solo. Molte persone sono curiose delle abitudini finanziarie dei ricchi, e per una buona ragione. Avere una migliore comprensione di come i milionari gestiscono i loro patrimoni può aiutarci a imparare dai loro successi e potenzialmente anche a migliorare il nostro benessere finanziario. Che tu sia un milionario alla ricerca di nuovi modi per gestire i tuoi soldi o semplicemente qualcuno che vuole imparare dai migliori, questo articolo ha qualcosa per te.
Per capire come i milionari investono i loro soldi, partiremo quindi dallo studio “How America Invests” pubblicato dalla società di investimento The Vanguard Group fondata dal noto investitore John C. Bogle, che esamina come le famiglie benestanti in America (con oltre 1 milione di dollari) investono i loro soldi. Se sei curioso, continua a leggere!
2) L’Asset Allocation dei Milionari
Secondo lo studio condotto da Vanguard, la tipica asset allocation di una famiglia milionaria è negli Stati Uniti è composta da 3 principali asset:
- 65% Azioni
- 25% Obbligazioni
- 10% Contanti
Come puoi notare dal grafico sottostante, questa allocazione del patrimonio dei super ricchi è stata relativamente stabile nel tempo (2015-2019), senza subire grandi cambiamenti, a testimonianza del fatto che i ricchi hanno ben chiara la relazione che c’è tra azioni ed obbligazioni e la loro differente “funzione” all’interno del portafoglio.
Questo ci dà una buona idea di come i milionari tendano, in media, a investire i loro soldi; tuttavia, non ci dice nulla su come tali allocazioni cambino nel tempo all’interno delle famiglie. Poiché il grafico sopra riportato rappresenta l’allocazione aggregata dei capitali tra tutte le famiglie benestanti, non possiamo capire come si modifica l’asset allocation in correlazione con l’età degli individui.
Fortunatamente, però, Vanguard ci fornisce nel loro studio anche una ripartizione dell’allocazione per età delle famiglie americane. Lo si può vedere chiaramente dalla tabella sottostante come le persone under 45 tendono ad allocare circa il 77% dei loro portafogli in azioni, mentre le persone di età superiore ai 65 anni allocano circa il 60% in stocks. Tra i 45 e i 64 anni di età, invece, i ricchi ripartiscono dal 65% al 73% del proprio capitale investito nell’azionario. Altro dato interessante che emerge da questo studio è che, più l’età del singolo individuo crescere nel tempo e maggiore è la quota di obbligazionario detenuto in portafoglio, partendo da un misero 12% per gli <45 fino ad arrivare al 28% circa dai 75 anni in sù. I ricchi, quindi, tengono a difendere sempre più il loro patrimonio generato con l’andare degli anni.
Ma per quanto riguarda le altre asset class? I milionari non investono molti soldi al di fuori di azioni, obbligazioni e contanti? La risposta è “non proprio”. Naturalmente, gli studi di Vanguard escludono dall’analisi quella parte di patrimonio dei milionari investita in beni immobili e nella proprietà di un’impresa individuale, che in alcune circostanze possono essere entrambe significative. Se vogliamo, quindi, comprendere a pieno come il capitale netto delle famiglie benestanti americane è suddiviso, dobbiamo far riferimento al grafico sottostante in cui troviamo anche altri asset, quali: case, veicoli, assicurazioni e business.
3) Investimento “Attivo” VS “Passivo” per i Milionari
Molti potrebbero pensare erroneamente che un ricco investitore è colui il quale applica molti trade ed operazioni di investimento durante l’anno, e che quindi segue una strategia di investimento di tipo “attivo”, più volto allo stock picking o all’utilizzo di fondi d’investimento attivi, piuttosto che all’investimento passivo; tuttavia non è così. Infatti, com’è possibile verificare tramite il grafico sottostante, i super ricchi investono la maggior parte dei loro capitali in maniera totalmente passiva attraverso l’index investing, utilizzando strumenti finanziari come gli Exchange Traded Funds o ETF.
A livello aggregato, è possibile notare anche un’ulteriore aspetto d’interesse, e cioè che con l’andare degli anni (dal 2015 al 2019) i più ricchi d’America hanno iniziato sempre più a diminuire la parte del loro capitale investita tramite modalità di tipo “attivo”, aumentando invece sensibilmente la quota parte di investimento “passivo”; passando da un 46% nel 2015 fino ad arrivare al 52% circa nel 2019. Casualità? Molto probabilmente la risposta è “no”.
Sebbene la stragrande maggioranza delle famiglie benestanti diversifichi il loro patrimonio investito attraverso fondi comuni di investimento, non tutti sono investitori passivi. In effetti, il passaggio ai fondi passivi risulta essere più marcato nelle famiglie benestanti più giovani rispetto a quelle più anziane che invece continuano a possedere prodotti finanziari di natura “attiva” come fondi d’investimento attivi. Dal grafico di seguito riportato, è possibile notare da un semplice colpo d’occhio che, gli individui tra i 25 e i 40 anni prediligono il “passie investing”, mentre dai 45 anni in sù la forbice si allerga notevolamente a favore del “active investing”. Ciò può dipendere dal fatto che, gli investitori più anziani sono tutt’ora meno informati sull’index investing di quanto lo siano le nuove generazioni, dato che sono cresciuti in un’epoca differente, con meno consapevolezza sull’ottimizzazione degli investimenti e più legati al mondo della consulenza bancaria.
4) Conclusioni
È bene che tu sappia che, nonostante tu possa emulare in parte il modo in cui i milionari investono i loro soldi dopo aver letto questo articolo, non è detto che anche tu un giorno diventerai milionario di conseguenza. Infatti, devi sapere che la maggior parte dei milionari non diventa tale solo grazie alle proprie decisioni di investimento. Molti di loro tendono anche ad avere un reddito elevato e un alto tasso di risparmio. Più si sale nello spettro della ricchezza, più questo elemento diventa evidente. L’investimento è solo una porzione del puzzle. Detto ciò, buon investimento e grazie per aver letto!
E tu che tipo di asset allocation hai rispetto ai super ricchi? Faccelo sapere nei commenti qui sotto e leggi il prossimo articolo “I 5 Migliori ETF VANGUARD da Comprare e Tenere per Sempre!” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente Leonardo Papaveri!