MONEYFARM vs VANGUARD LIFESTRATEGY: Qual è la scelta migliore?
1) MONEYFARM: Cos’è e Come Funziona
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente, autorizzata dalla Consob e dalla FCA britannica, che si pone come obiettivo quello di aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi di investimento in maniera efficiente e a basso costo. Il loro servizio è stato votato come il miglior servizio di consulenza indipendente in Italia. Il target di Moneyfarm sono tutti quegli investitori che per mancanza di capacità o di tempo non se la sentono di investire in autonomia, ma che hanno capito l’importanza di far lavorare i soldi per loro e non vogliono affidarsi a banche o assicurazioni.
Moneyfarm ti affianca un consulente finanziario che ti aiuta a definire il tuo profilo di rischio e i tuoi obiettivi di investimento. Da queste informazioni ti aiuterà ad elaborare un portafoglio di investimento personalizzato per le tue necessità e lo monitorerà per te. Il consulente sarà poi disponibile durante tutte le fasi del tuo investimento per rispondere alle tue domande. Il servizio di Moneyfarm contempla quindi la scelta tra 7 portafoglio differenti tra loro a seconda del livello di rischiosità sopportabile dal singolo investitore. Il P1 è il portafoglio più prudente con una composizione quasi esclusivamente obbligazionaria e di liquidità, fino ad arrivare ad un P7 in cui la parte di bond è del 15% circa, la quota di azionario comprende il 70-80% del portafoglio e la parte restante è coperta da liquidità, materie prime e real estate.
2) VANGUARD LIFESTRATEGY: Cos’è e Come Funziona
La nota società di investimento Vanguard, con asset sotto la sua gestione di circa 5.100 miliardi di dollari, è uno dei più grandi fornitori di fondi comuni di investimento al mondo. Dall’8 dicembre 2020 Vanguard ha reso disponibili in Europa per la prima volta i suoi ETF di ETF. Pensa all’ETF di ETF come ad una scatola con dentro tante piccole scatole. Ciascuna piccola scatola, cioè ciascun singolo ETF contiene azioni, obbligazioni o derivati. Il gestore di Vanguard sceglie in maniera soggettiva quali ETF inserire nella scatola, ed in che quantità. Nel caso dei Lifestrategy l’unico vincolo che viene posto, e che quindi non può cambiare, è la percentuale che va in obbligazioni e quella che va in azioni.
Dunque, con un solo ETF gli investitori hanno accesso a un portafoglio diversificato a livello globale di azione e obbligazioni, a fronte di commissioni di gestione dello 0,25% l’anno. I LifeStrategy ETF sono disponibili in diversi profili, che rispondono ad aspettative di rischio e rendimento differenti con una quota azionaria che varia dal 20% all’80%. Ora che ci siamo fatti un’idea di cosa sia un ETF di ETF possiamo scoprire i 4 portafogli proposti da Vanguard.
- 20% azionario, 80% obbligazionario – LifeStrategy 20%
- 40% azionario, 60% obbligazionario – LifeStrategy 40%
- 60% azionario, 40% obbligazionario – LifeStrategy 60%
- 80% azionario, 20% obbligazionario – LifeStrategy 80%
Questi portafogli possono avere due strategie di ridistribuzione dei dividendi o delle cedole. Con i Lifestrategy ad accumulazione i dividendi e le cedole sono reinvestiti per acquistare nuove quote, ottimi per accrescere il capitale e sfruttare l’interesse composto. Con i Lifestrategy a distribuzione i dividendi e cedole vengono distribuiti subito e vanno quindi direttamente sul tuo conto.
3) MONEYFARM vs VANGUARD LIFESTRATEGY: Confronto
Entrambe le due soluzioni di investimento, anche se diverse tra loro, possono essere tranquillamente confrontabili in quanto ambedue sì occupano, di fatto, di una gestione attiva di ETF, che dunque risulta passiva per il cliente. Il confronto tra le 2 possibilità di investimento si basa su 9 principali punti di interesse.
- FACILITÁ DI INVESTIMENTO: Per investire negli ETF Vanguard LifeStrategy ti sarà sufficiente aprire un dossier titoli presso una banca (es. Fineco) o tramite un Broker (es. Degiro) e da quel momento ti sarà possibile acquistare tutte le quote del LifeStrategy che desideri. Alcun limite massimo o minimo di capitale da investire è previsto. Potrai, inoltre, pianificare un piano di accumulo (PAC) acquistando a cadenze periodiche ulteriori quote dell’ETF. Tuttavia, dovrai essere tu a compiere tale operazione di volta in volta in quanto i principali broker in circolazione non permettono di attivare questa operazione in modo automatico (mentre Moneyfarm si). Al contrario, il servizio di Moneyfarm, per iniziare ad investire, prevede che tu debba processare un bonifico verso la loro società e in seconda istanza saranno loro stessi ad occuparsi dell’acquisto degli ETF e della creazione del tuo portafoglio. Purtroppo, Moneyfarm prevede una soglia minima di €5.000 per iniziare ad investire.
- INDIPENDENZA: Vanguard utilizza nei propri LifeStrategy solo ed esclusivamente ETF di Vanguard stesso, quindi questo fa sì che non esista una vera e propria indipendenza dato l’utilizzo mono-brand dei suoi prodotti anche se parliamo comunque di Vanguard, senza alcun dubbio uno dei migliori fondi di investimento al mondo con costi decisamente contenuti. Al contempo, Moneyfarm fa della propria indipendenza una bandiera e ciò per una buona ragione dato che seleziona gli ETF nell’interesse dell’investitore a prescindere dalla società emittente, valutando quale sia il più conveniente per quest’ultimo. Infatti, Moneyfarm non ha alcuna convenienza nel comprare uno o l’altro ETF, la scelta viene basata solo ed esclusivamente nell’interesse dell’investitore.
- TRASPARENZA: Per quanto riguarda i costi dei due servizi e la composizione del portafoglio, quali ETF, in che peso, eventuali ribilanciamenti; tutte queste informazioni sono facilmente reperibili nei due siti web dedicati dalle società senza alcun costo/informazione nascosta o di difficile comprensione. La trasparenza delle informazioni sui prodotti acquistati e venduti delle società è totale. Difficile trovare di meglio nel mercato attuale.
- SICUREZZA: Una domanda che ci dovremmo porre è: Gli ETF sono sicuri? E se le due società dovessero fallire? La risposta è: la sicurezza è assoluta. In effetti, Moneyfarm offre un livello di sicurezza elevato, in quanto vigilata dalla Consob e dalla Banca d’Italia. Un’ulteriore tutela è data dalla tipologia di investimenti, infatti il denaro investito dai clienti è depositato presso una Banca depositaria ed è gestito in maniera separata rispetto al capitale di Moneyfarm. Questo significa che in caso di un remoto fallimento di Moneyfarm gli investimenti rimarrebbero in capo al cliente stesso rimanendo proprietario di tutti i sottostanti. Discorso molto simile per Vanguard. L’investimento in ETF proposto da Vanguard è un investimento sicuro, in quanto la società è una delle più grandi società di investimento, seconda solo a Blackrock. Nel caso di acquisto di LifeStrategy, l’investitore acquista direttamente l’ETF proposto da Vanguard, ma è protetto in caso di fallimento da parte dell’ente emittente, poiché gli ETF che compongono il LifeStrategy rimangono di proprietà dell’investitore finale.
- DIVERSIFICAZIONE: Attualmente il LifeStrategy di Vanguard è progettato per contenere solo ETF aventi come sottostanti azioni ed obbligazioni, ma non ETC. Questo comporta che il LifeStrategy è di fatto un mero contenitore di sole azioni ed obbligazioni, le commodities tra cui l’oro ad esempio non possono quindi far parte dei portafogli offerti da Vanguard. I portafogli Moneyfarm, invece, sono aperti sia agli ETF che agli ETC, attualmente in quasi tutti i portafogli Moneyfarm sono presenti altre asset class come materie prime e real estate. Ad ogni modo, entrambi i due servizi confrontati godono di una forte diversificazione presente nei loro portafogli, il che è possibile evincerlo di seguito.
Portafoglio 7 di MoneyfarmETF Vanguard LifeStrategy 80%
- EFFICIENZA FISCALE: L’ETF LifeStrategy lo detieni tu nel tuo dossier titoli del broker utilizzato che hai in gestione amministrata o dichiarativa (dipende dal broker), pertanto le tasse sulle plusvalenze le pagherai solo nel momento in cui andrai di fatto a vendere lo strumento finanziario (aliquota 26%), ma non potrai compensare le plusvalenze del LifeStrategy con eventuali altre minusvalenze generate. Caso diverso è quello in cui acquisiti l’ETF usufruendo della tua banca (es. Fineco) che invece si occuperà della tua gestione fiscale agendo da sostituto d’imposta. Moneyfarm, invece, prevede una gestione patrimoniale per cui le tasse andranno pagate anno per anno sull’intera plusvalenza annuale generata dagli asset investiti, con la possibilità però di compensare le plus e minusvalenze generate in precedenza. Quest’ultima possibilità non è disponibile negli ETF di Vanguard a causa della “strana” legge italiana sulla tassazione degli ETF. Per approfondire clicca qui. Ad ogni modo, per sfruttare al massimo l’operatività dell’interesse composto è probabilmente più efficiente pagare le tasse solamente nel momento in cui si venderà il proprio asset di modo da far lavorare di più il denaro per te, tuttavia l’efficienza fiscale offerta da Moneyfarm è comunque abbastanza “comfortable” soprattutto per il fatto che si occuperanno loro dell’intero processo fiscale.
- COSTI: Quando si vuole eseguire il primo investimento con Moneyfarm è necessario sapere che l’investimento iniziale minimo previsto è di €5.000. Sono previste inoltre commissioni di gestione annuali decrescenti all’aumentare della somma investita, così suddivise:
- 1% per investimenti da 5.000 Euro a 19.999 Euro;
- 0,75% per investimenti da 20.000 Euro a 199.999 Euro;
- 0,50% per investimenti da 200.000 Euro a 499.999 Euro;
- 0,40% per investimenti oltre 500.000 Euro.
Non sono previsti costi di apertura e chiusura dei rapporti, mentre i costi direttamente collegati alla compravendita degli ETF sono quantificabili mediamente pari allo 0,20% (TER) a cui si devono aggiungere le commissioni bid-ask all’acquisto stimate allo 0,08%. Moneyfarm non prevede vincoli temporali di durata dell’investimento e non ci sono commissioni di negoziazione, di performance, di sottoscrizione o rimborso.
Nel rispetto dei principi di Vanguard, anche i LifeStrategy proposti dalla società di investimento hanno costi e commissioni bassissime; sono previsti commissioni pari allo 0,25% annuo. A queste commissioni si devono aggiungere i costi di negoziazione, bid-ask spread, stimati allo 0,08%. Poiché l’acquisto di questi ETF deve avvenire in maniera autonoma da parte dell’investitore, non sono previsti altri costi di consulenza o di gestione, direttamente imputabili a Vanguard.
- RENDIMENTI: Gli EFT Vanguard LifeStrategy sono relativamente nuovi sul mercato poiché sono stati listati solo nel dicembre nel 2020 per cui non godono di uno storico molto lungo con il quale fare un’analisi approfondita dei rendimenti. Tuttavia, dando uno sguardo al grafico dei prezzi del 2021 notiamo una notevole differenza di performance derivante dalla diversa composizione degli ETF. Il Vanguard LifeStrategy 80% Equity ha avuto il rendimento più elevato con un +20,75% annuo in linea con il mercato.
Al contrario, per ciò che riguarda Moneyfarm abbiamo a disposizione uno storico dei rendimenti molto più lungo dato che parliamo di un servizio attivo dal 2011-12 in Italia. Per questa ragione è possibile stilare una tabella dei rendimenti passati (2012-2020) di tutti e sette i portafogli Moneyfarm come è possibile verificare di seguito. Naturalmente, le performance più elevate le ha ottenute il P7 con un rendimento del +144,5% dal 2012 (considerando anche l’anno 2021) e con un rendimento medio annuo di circa il 9,2%. Queste performane sono più o meno elevate dello S&P 500? Scoprilo da questa analisi completa!
- DISINVESTIMENTO: Il Vanguard LifeStrategy è un ETF che puoi vendere quando vuoi, in ogni momento, tramite il tuo broker semplicemente andando a compiere l’operazione di vendita dello strumento finanziario direttamente dal tuo dossier titoli, così da portarti a casa i rendimenti ottenuti velocemente e senza impegno come avviene nella vendita di un’azione ad esempio. Discorso più complesso per ciò che riguarda Moneyfarm, infatti, la procedura di disinvestimento prevede che tu debba attenda dai 10-15 giorni circa prima che tu riceva i soldi sul tuo conto corrente dal giorno di invio della richiesta di chiusura del portafoglio. Questo lasso di tempo è necessario a Moneyfarm per calcolare correttamente la tua posizione fiscale da dover anch’essa chiudere.
4) Conclusioni
Moneyfarm e Vanguard offrono entrambi opportunità di investimento in ETF per tutti quegli investitori che non hanno le conoscenze o il tempo per decidere di investire in modo attivo. Entrambi, infatti, offrono la possibilità di investire in modo passivo, anche se con modalità differenti tra loro. Quindi, dopo aver compreso che tipi di servizi offrono le due soluzioni ed aver analizzato nel dettaglio le principali differenze nei precedenti paragrafi, ora cerchiamo infine di riassumere i loro principali vantaggi e svantaggi così da permetterti di scegliere l’investimento più adatto a te.
I principali vantaggi di investire con Moneyfarm sono:
- non servono particolari competenze finanziarie;
- il tempo da dedicare all’investimento è zero;
- hai un consulente finanziario dedicato;
- il portafoglio di investimento è personalizzato;
- i costi sono chiari e abbordabili (rispetto alle banche tradizionali);
- gli aspetti fiscali dell’investimento sono curati da Moneyfarm.
I principali vantaggi di investire nei Vanguard LifeStretegy sono:
- investimento adatto ad un utente entry level;
- bassissime commissioni;
- rendimenti in linea con il mercato;
- prodotto sicuro e affidabile.
Al contrario, i principali svantaggi di investire con Moneyfarm sono:
- per investire è necessario almeno un capitale iniziare di €5.000;
- i costi di gestione del portafoglio sono più elevati di Vanguard.
Mentre, i principali svantaggi di investire nei Vanguard LifeStretegy sono:
- per investire è necessario utilizzare un broker;
- la gestione fiscale rimane a carico dall’investitore;
- nessun consulenze finanziario a supporto.
In conclusione, affidare i propri risparmi a Moneyfarm significa affidarli ad una società di investimento indipendente, che investe i soldi dei propri clienti in uno dei 7 portafogli proposti (secondo la propensione di rischio del cliente) e gestisce in modo attivo l’acquisto e la vendita degli ETF che compongono il portafoglio, con l’obiettivo di mantenere il livello di rischio dichiarato. Investire, invece, nei LifeStrategy di Vanguard significa acquistare un ETF di ETF proposto dalla società, che crea e gestisce direttamente l’ETF con lo scopo di mantenere l’asset allocation dichiarata, ma senza nessun tipo di assistenza o consulenza a favore della clientela. Questa differenza si ripercuote sui costi e sulle commissioni, in quanto in entrambi i casi il TER medio e i costi bid-ask sono bassi e simili, ma nel caso di investimento in MoneyFarm bisogna aggiungere le commissioni di gestione del portafoglio, variabili non presenti negli ETF di Vanguard. A te la scelta!
N.B. Se avete bisogno di supporto tecnico per comprendere il complesso mondo fiscalità-Investimenti, il team SuitUp in collaborazione con il Consulente Fiscale e del Lavoro Rag. Piattella Paola è a vostra completa disposizione. Di seguito vengono riportati i nostri contatti.
E tu quale preferisci tra Moneyfarm e gli ETF Vanguard LifeStrategy? Dicci la tua nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “I Migliori ROBO-ADVISOR in Italia: Cosa sono e come funzionano” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!