Ray Dalio ALL-WEATHER Portfolio per l’ITALIA: ETF e Analisi Rendimenti
1) Cos’è il Portafoglio All-weather
Il portafoglio All Weather è un portafoglio di investimento creato da Ray Dalio, proprietario e gestore del fondo di investimenti Bridgewater Associates, ed è stato poi reso popolare da Tony Robbins. Come suggerisce il nome, il portafoglio All Weather è studiato per essere in grado di superare qualsiasi tempesta economica. Esso si basa sul principio della diversificazione delle asset class in base alla stagionalità, ovvero in base alla fase del ciclo economico in atto. Questa diversificazione porta a ridurre drasticamente la volatilità complessiva del portafoglio. Ray Dalio, suddivide i 4 parametri che incidono sugli investimenti in:
- Inflazione, cioè l’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi;
- Deflazione, cioè la diminuzione dei prezzi dei beni e dei servizi;
- Crescita economica in aumento, cioè alta occupazione e PIL in aumento;
- Crescita economica in calo, cioè bassa occupazione e PIL in diminuzione
Sulla base di questi 4 fattori, Ray Dalio si aspetta che possiamo in ogni momento attraversare una delle 4 “stagioni” dell’economia che individua in:
- Inflazione superiore alle attese;
- Inflazione inferiore alle attese;
- Crescita economica superiore alle attese;
- Crescita economica inferiore alle attese
Infatti, Ray Dalio stesso ammette di non poter prevedere il futuro e dunque l’andamento dei mercati, da qui la necessità di un portafoglio che mitighi l’impatto finanziario di eventi economici imprevisti, noti come eventi del cigno nero. Il portafoglio All Weather diventa particolarmente interessante durante i periodi di turbolenza del mercato, in particolare per gli investitori che hanno una bassa propensione al rischio e/o si preoccupano principalmente della conservazione del capitale, dato che in tali stagionalità il portafoglio subisce comunque ridotte variazioni. È noto da tempo che la diversificazione del portafoglio attenua il rischio e la volatilità.
Apparentemente, il portafoglio All Weather massimizza la diversificazione utilizzando una varietà di classi di attività. Questo vantaggio di diversificazione è dovuto alla non correlazione intrinseca di queste attività, ad esempio quando le azioni scendono, le obbligazioni tendono a salire e così via. Ciò ovvia convenientemente alla necessità di qualsiasi tentativo o ansia per i tempi di mercato o le congetture. Continua a leggere per scoprire la composizione del portafoglio per tutte le stagioni!
2) Composizione del Portafoglio
Analizzando i movimenti delle asset class negli ultimi 35 anni, Ray Dalio ha individuato quelle che si sono comportate bene in ciascuna di queste diverse stagioni, con l’obiettivo di creare una diversificazione che consenta una crescita costante in tutte le stagioni e una diminuzione dei rischi al minimo; ci è riuscito alla grande. Il portafoglio All-Weather è un portafoglio di tipo set-and-forget, ovvero un portafoglio che una volta strutturato non ha bisogno di particolari interventi nel corso del tempo oltre a quello di ribilanciare il peso delle varie asset class di tanto in tanto. Il portafoglio All-Weather è così suddiviso:
- 30% azioni statunitensi;
- 40% titoli di stato a lungo termine;
- 15% titoli di stato a medio termine;
- 7,5% materie prime;
- 7,5% oro
Generalmente, il portafoglio creato da Ray Dalio viene facilmente riprodotto ed implementato in America utilizzando i seguenti ETF:
Tuttavia, come è facile intuire, per noi investitori retail europei e italiani non è possibile tradare gli ETF della lista sopra riportata in quanto tali fondi sono “riservati” ai residenti negli Stati Uniti d’America. Ovviamente questo aspetto non ci spaventa, infatti noi di SuitUp abbiamo selezionato per voi i migliori ETF disponibili dalla nostra penisola equiparabili agli americani così da dare la possibilità alla nostra community di lettori di beneficiare allo stesso modo dei rendimenti espressi dall’All Weather Portafoglio senza sforzi aggiuntivi. Vai al quinto paragrafo se vuoi conoscere la lista degli ETF, ma non prima di aver scoperto il rendimento fornito dal portafoglio di Ray Dalio nella prossima sezione.
3) Rendimenti del Portafoglio
Negli scorsi paragrafi abbiamo compreso l’enorme potenzialità di questo portafoglio, grazie alla sua vasta diversificazione e conseguente riduzione del rischio sopportato. Tuttavia, come ogni buon investitore conosce bene, non può esistere un ottimo investimento senza delle ottime performance in termini di rendimenti passati ed attesi; per questo motivo di seguito si porta un grafico che mostra i principali rendimenti storici dell’All weather portfolio dal 1973 ad oggi con oltre 30 anni di analisi dei ritorni economici.
Investendo appena 1.000 dollari a gennaio del 1973, dopo circa 30 anni l’investitore avrebbe ottenuto oltre 75 mila dollari di capitale, facendo registrare un rendimento medio annualizzato del 9,14% senza fare praticamente niente al portafoglio. Mica male, non credi? Queste rendite annuali fornite dal portafoglio di Ray Dalio ci avrebbero permesso di far fronte tranquillamente all’inflazione registrata in quegli anni, e allo stesso tempo avremmo ottenuto un guadagno (al netto dell’inflazione) di quasi il 5% annuo. Chi è da diversi anni dentro i mercati finanziari si renderà immediatamente conto nell’estremo “regalo” che il milionario Ray Dalio ci ha donato svelandoci gratuitamente l’All Weather Portfolio. A questo punto però, è rimasto un ultimo interessante confronto da svolgere prima di addentrarci nella preziosa lista degli ETF che compongono il portafoglio disponibile per noi italiani, e cioè quella di mettere a paragone l’All Weather Portfolio con il famosissimo S&P 500 index, il principale indice americano che comprende le 500 aziende statunitensi maggiormente capitalizzate, oggi benchmark di tutti i più grandi e importanti fondi di investimento al mondo. Il paragrafo quarto ci svelerà chi è migliore tra i due.
4) All-Weather VS S&P500
Molte ricerche mostrano come solo l’1% circa dei trader attivi riescono realmente a superare la performance dell’indice di riferimento più popolare al mondo, l’indice S&P 500; per questo motivo ad oggi viene considerato da molti lo standard da battere in termini di rendimenti ottenuti per ritenersi degli ottimi investitori. Nel 2007, Warren Buffett ha scommesso un milione di dollari che un fondo passivo Vanguard dell’indice S&P 500 avrebbe superato un paniere di fondi hedge su un periodo di tempo di 10 anni. Buffett ha vinto facilmente la scommessa, con l’indice S&P 500 che ha segnato un ritorno netto del 7,1% all’anno, rispetto a solo il 2,2% degli hedge fund. Ora è più chiaro come mai tale indice viene ritenuto benchmark di riferimento? Per le sue ottime performance costanti.
Compresa la forte valenza dell’indice americano è arrivato il momento di metterlo a confronto con il portafoglio ideato da Ray Dalio per renderci conto delle loro differenze principali ed individuare un degno avversario per il portafoglio per tutte le stagioni. Di seguito si riporta un’analisi dettagliata sui rendimenti dei due degni “avversari” senza esclusione di colpi. La comparazione è stata svolta partendo da un capitale investito di circa 10.000 dollari per la durata di oltre 10 anni, dagli anni 2000 ai giorni d’oggi. Questi sono i risultati ottenuti.
Come ci si poteva aspettare, il portafoglio All Weather ha avuto meno della metà della volatilità e, di conseguenza, un rendimento aggiustato per il rischio molto più elevato (Sharpe) e drawdown significativamente inferiori. Questo mostra che il portfolio All Weather fa esattamente quello per cui è destinato: resistere a qualsiasi tempesta. Rimane pur sempre vero il fatto che, in termini assoluti l’indice S&P 500 ha ottenuto un ritorno sul capitale piuttosto notevole e maggiore dell’All Weather, tuttavia la rischiosità e volatilità che tale indice ha fatto subire ai suoi investitori è imparagonabile rispetto alla “quiete” di coloro i quali avessero investito nel portafoglio di Ray Dalio. A questo punto la domanda vien da sé: Che tipo di investitore sei tu? Prudente o Impavido? Il prodotto più adatto a te verrà individuato rispondendo al quesito.
5) ETF da utilizzare in Italia
Per replicare il portafoglio All Weather di Ray Dalio per noi investitori retail residenti in Italia, noi di SuitUp abbiamo individuato dei validi ETF che possono fare al caso nostro allo scopo di ricreare al meglio il noto portafoglio, ottimizzandolo per l’Italia. Si riportano, dunque, le principali caratteristiche degli strumenti finanziari selezionati in ordine di peso nel portafoglio.
Di seguito l’elenco completo degli ETF individuati per l’Italia, allo scopo di ricreare il portafoglio All Weather:
- Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating – VWCE
- costo di gestione: 0,22%
- replica fisica con campionamento ottimizzato
- patrimonio: 4.658 milioni di euro
- volatilità: 14,93%
- data quotazione: 2019
- politica dei dividendi: accumulazione
- iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged (Acc) – AGGH
- costo di gestione: 0,10%
- replica fisica con campionamento
- patrimonio: 1.496 milioni di euro
- volatilità: 7,04%
- data quotazione: 2017
- politica dei dividendi: accumulazione
- Xtrackers Global Inflation-Linked Bond UCITS ETF 1C EUR hedged – XGIN
- costo di gestione: 0,25%
- replica fisica con campionamento
- patrimonio: 990 milioni di euro
- volatilità: 8,08%
- data quotazione: 2007
- politica dei dividendi: accumulazione
- Invesco Bloomberg Commodity UCITS ETF Acc – CMOD
- costo di gestione: 0,19%
- sintetica
- patrimonio: 2017 milioni di euro
- volatilità: 20,85%
- data quotazione: 2017
- politica dei dividendi: accumulazione
- Invesco Physical Gold A – SGLD
- costo di gestione: 0,12%
- replica fisica
- patrimonio: 14867 milioni di euro
- volatilità: 15,15%
- data quotazione: 2009
- politica dei dividendi: accumulazione
E tu investi già nel All-weather portfolio di Ray Dalio? Scrivilo qui sotto nei commenti e leggi l’articolo “Le Migliori Piattaforme di Trading Online” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!