Condividi!

La Svizzera è nota per essere uno dei paesi con gli stipendi più elevati al mondo, ma è davvero così? Scopriamo quanto guadagnano gli svizzeri per genere, età, professione e formazione.

1) Svizzera: Qualità di vita


Il tenore di vita generale in Svizzera è uno dei più elevati d’Europa
. Lo testimonia il “Better Life Index”, un indice lanciato nel 2011 dall’OCSE che ha lo scopo di misurare la qualità di vita dei vari paesi del mondo in termini di performance economiche e del progresso sociale. Più in particolare, tale indice tiene in considerazione diversi parametri di confronto tra cui: housing, reddito, lavoro, comunità, istruzione, ambiente, governo, salute, sicurezza e bilanciamento tra vita e lavoro. La Svizzera si trova in seconda posizione nel ranking OCSE dietro solamente alla Norvegia.


Sebbene il denaro non possa comprare la felicità, è uno strumento importante per raggiungere un tenore di vita più elevato. In Svizzera, il 10% dei residenti dispone di un reddito disponibile equivalente inferiore a 26.090 franchi all’anno. All’altra estremità della distribuzione, il 10% delle persone residenti in Svizzera dispone di un reddito disponibile equivalente superiore a 94.616 franchi all’anno. La mediana indica che la metà delle persone dispone di un reddito inferiore a 50.120 franchi all’anno. Tuttavia, non è tutto ora quel che luccica, infatti l’alto costo della vita nella Confederazione svantaggia soprattutto i bassi redditi. Le statistiche mostrano che i nuclei familiari con un salario mensile lordo inferiore a 5.000 franchi non riescono a mettere da parte neppure un centesimo. Inoltre, i prezzi tendono ad aumentare mentre i salari stagnano, ciò che pesa appunto su lavoratrici e lavoratori a basso reddito.

In termini di occupazione, in Svizzera l’80% delle persone di età compresa tra 15 e 64 anni ha un lavoro retribuito, una percentuale superiore rispetto al tasso medio di occupazione OCSE pari al 66%. Circa l‘84% degli uomini ha un lavoro retribuito, rispetto al 76% delle donne. Una buona istruzione e valide competenze sono requisiti importanti per trovare un lavoro e anche in questo la Svizzera non si fa trovare impreparata. In Svizzera, l’89% degli adulti di età compresa tra i 25 e i 64 anni ha completato il ciclo di istruzione secondaria superiore, una percentuale superiore rispetto alla media OCSE, pari al 79%. Per quanto riguarda la salute, in Svizzera la speranza di vita alla nascita è di 84 anni, tre anni in più rispetto alla media OCSE di 81 anni. La speranza di vita è di 86 anni per le donne, a fronte di 82 anni per gli uomini. Infine, per quanto riguarda la sfera pubblica, in Svizzera si riscontra un forte senso di appartenenza e livelli discreti di partecipazione civica.

2) Svizzera: Stipendio Medio per Età


Secondo l’Ufficio Federale di Statistica svizzero, i più ricchi in Svizzera sono gli uomini over 50 mentre chi guadagna di meno sono le donne under 30. Diversi sono i parametri che intervengono nell’evoluzione dei guadagni del lavoratore svizzero tra cui: genere, titolo di studio, professione ed età. Tuttavia, quest’ultima caratteristica sembra avere in generale un’importanza assai marcata; anche se, le caratteristiche individuali dei lavoratori fanno sempre la differenza in termini di reddito percepito.

Vediamo quanto guadagna ogni mese la media degli svizzeri per fasce d’età:

  • 20-29 ANNI: In Svizzera, gli uomini under 30 guadagnano in media 5.379 franchi al mese, arrivando ad uno stipendio lordo annuo di oltre 69.900 franchi considerando anche la 13° mensilità. La controparte femminile, nella stessa fascia d’età, percepisce uno stipendio leggermente inferiore all’uomo con circa 5.192 franchi mensili. Si ottiene un gap salariale annuo che si aggira attorno ai 2.400 franchi della donna rispetto all’uomo;
  • 30-39 ANNI: Gli uomini continuano ad avere un salario più elevato anche nella fascia d’età tra i 30 e i 39 anni in Svizzera, anche se rimane piuttosto basso l’importo differenziale tra le due categorie che si attesa attorno ai 3.400 franchi annui. Infatti, gli uomini percepiscono uno stipendio medio mensile di 6.763 franchi, mentre le donne guadagnano circa 6.494 franchi al mese senza distinzione tra settore pubblico e privato;
  • 40-49 ANNI: La differenza di genere si inizia a mostrare più marcata nella fascia d’età tra i 40 e i 49 anni, infatti, statisticamente un lavoratore di genere maschile guadagna 918 franchi al mese in più rispetto a una lavoratrice donna. Circa 11.934 franchi all’anno in più. Probabilmente questo gap salariale inizia a farsi importante in questa fascia d’età a causa dell’elevato costo, quasi proibitivo, degli asili nido e delle scuole per l’infanzia dei figli. Infatti, molte famiglie decidono di crescere i propri figli in casa fino ai 4 anni e molto spesso è proprio la madre che si prende cura di loro dedicando quindi meno tempo al lavoro. In media un uomo tra i 40-49 anni riceve uno stipendio mensile di 7.685 franchi, mentre le donne svizzere guadagnano circa 6.767 franchi;
  • 50-65 ANNI: Più ci si avvicina agli anni del pensionamento e più si allarga la forbice della differenza salariale tra i due generi. Un uomo sotto i 65 anni di età, infatti, percepisce uno stipendio medio mensile di 7.958 franchi, mentre una lavoratrice in Svizzera, nella stessa età, guadagna 6.702 franchi al mese. Il gap alla fine dell’anno si attesta attorno ai 16.200 franchi.

3) Svizzera: Stipendio Medio per Professione


Molto importante risulta essere anche la differenza salariale che si può notare in Svizzera tra le differenti professioni sia nel settore pubblico che in quello privato. Infatti, un altro importante fattore che influisce notevolmente sul reddito percepito dal lavoratore è senza alcun dubbio il settore di competenza e il relativo mestiere ricoperto. In generale, è possibile affermare che, proprio come succede nella maggior parte dei paesi al mondo, le figure dirigenziali e di vertice aziendale percepiscono un salario tra i più elevati nel panorama professionale, arrivando a toccare cifre medie lorde di oltre 10.000 franchi al mese per gli uomini e di circa 8.660 franchi per le donne.

Nella seconda posizione del podio troviamo le professioni intellettuali e scientifiche come ad esempio fisici, chimici, medici, docenti universitari e tante altre. Anche in questo caso, i salari medi lordi sì attestano su cifre piuttosto elevate per gli standard europei difficilmente comparabili con altre nazioni in Europa (al di fuori di poche eccezioni come la Norvegia). 9.360 franchi al mese, questo è lo stipendio medio mensile per questa categoria professionale, con poco più di 1.000 franchi mensili di gap tra uomini e donne a favore dei primi, per il medesimo lavoro.

Per chiudere il podio, dobbiamo parlare delle professioni tecniche intermedie come ad esempio l’analista, l’elettronico, il ragioniere o il dentista. Tutti mestieri che in Svizzera vengono altamente valorizzati a tal punto che, in media possono arrivare a guadagnare dai 6.459 (donna) ai 7.700 (uomo) franchi in un solo mese. Direi davvero niente male per essere “solo” la terza posizione del podio. Tuttavia, anche tutte le altre professioni a partire dall’impiegato d’ufficio, all’artigiano fino ad arrivare al personale agricolo non scendono mai sotto i 4.000 franchi mensili medi sia per il genere maschile che per quello femminile. Di seguito si riporta il dettaglio degli stipendi mensili lordi percepiti in Svizzera per figura professionale.

4) Svizzera: Stipendio Medio per Formazione


L’ultimo elemento fortemente discriminante in termini di salario percepito medio dai lavoratori in Svizzera è certamente il livello di studio e di formazione che si possiede. Come è facile intuire, un professionista con un curriculum scolastico di alto profilo (es. Master, Phd, etc.) statisticamente riesce a guadagnare nel mercato del lavoro cifre più importanti di chi possiede una formazione medio-bassa, a causa del numero di competenze e skills acquisite nel tempo tramite lo studio e il duro impegno. Chi non ha completato il percorso di studi superiore e quindi risulta essere senza formazione professionale completa, riesce ad ottenere un lavoro in Svizzera che gli permette di guadagnare tra i 4.000 e i 5.00 franchi lordi al mese sia nel settore pubblico che privato. Cifre di tutto rispetto se comparate con l’Italia o il resto del mondo. Ovviamente però, c’è da fare i conti con l’alto costo della vita svizzero che riduce il tasso di risparmio medio.

Tuttavia, completando la maturità e acquisendo quindi un titolo di scuola superiore, lo stipendio medio lordo mensile di un lavoratore svizzero si incrementa fino a 2.000 franchi in più. Infatti, con la maturità si riesce a percepire in Svizzera dai 6.000 ai 7.000 franchi al mese (lordi) in base al lavoro svolto. Agli stipendi più elevati, però, riescono ad avere accesso solamente chi, durante il suo percorso formativo, è riuscito a completare con successo l’università con votazioni brillanti. A questa nicchia di popolazione svizzera, infatti, va la fetta più “succulenta” del piatto. Secondo una rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS) svolta dall’UST, i laureati in Svizzera percepiscono un salario mensile lordo che parte dai 9.000 franchi fino a superare anche in maniera importante i 10.000 al mese; tutta sta al livello di esperienza e di capacità professionali del lavoratore.


Cosa ne pensi di questi stipendi in comparazione con l’Italia?
Facci sapere la tua nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “Quanto si guadagna in Italia per Età e Settore” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto dal consulente digitale Leonardo Papaveri!

Condividi!