TikTok: 5+1 metodi per crescere su TikTok
Andremo ad analizzare quali possono essere 5 metodi + 1 consiglio/metodi, grazie i quali creare una fanbase consistente e duratura sulla piattaforma del momento TikTok
Indice dei contenuti:
Creare un Profilo Appetibile
Come in ogni piattaforma online è molto importante che l’utente che viene in contatto con il vostro contenuto resti colpito dall’”apparenza” del profilo. È dunque fondamentale la scelta della foto profilo e una descrizione accattivante che resti impressa nella mente dell’utente. Un altro fattore che modifica molto l’appetibilità del vostro profilo è l’aspetto estetico. Con aspetto estetico non si intende il vostro aspetto fisico, ma semplicemente la presentazione del vostro profilo. Ad esempio, l’utilizzo dei filtri può aiutare in questo senso dando una coerenza e continuità ad ogni post, che poi risulterà in un profilo uniforme, in grado di colpire l’occhio dell’utente. Inoltre, i filtri modificano un altro aspetto dei vostri post, cioè il “color grading” dei video e la qualità dell’immagine.
L’Originalità rimane sempre la parola chiave in campo social, tuttavia, come vedremo nel prossimo paragrafo, è molto importante anche saper cavalcare i trend del momento.
Seguire il Trend
Molto più che sul social network Instagram, è altresì fondamentale avere un’idea chiara di cosa il resto della community sta facendo online. Il modo più semplice per essere sempre al passo è seguire coloro che dettano la moda, il trend i c.d. influencer. Quindi, iniziare a monitorare che cosa propongono questi Content Creators è un ottimo primo passo verso la creazione di un contenuto “cool”. Successivamente, un buon secondo step potrebbe essere quello di seguire il trend dell’influencer e capire come adattare tale contenuto al vostro personal brand per non risultare “banali” agli occhi dei fans.
I video più semplici da riprodurre sono senz’altro i balletti virali che offrono grande popolarità con il minimo sforzo. Il problema nel postare questo tipo di contenuto sorge nella quantità di competitors presenti nella piattaforma, cioè di soggetti che decidono di seguire la stessa strada. È dunque cruciale riuscire ad essere originali anche nel riproporre un template che molti altri players stanno replicando.
ATTENZIONE: seguire il trend molto spesso porta a risultati visibili in un’ottica di breve termine, mentre per creare una fanbase affezionata al tuo brand ed ottenere risultati di lungo periodo è necessario differenziarsi dalla massa e avere un proprio “stile” ben distinto da tutti. Resta inconfutabile, però, come il trend possa essere un ottimo trampolino da lancio soprattutto agli inizi.
Creare il proprio “Stile”
Creare un proprio “personaggio” oggi è più importante che mai! Essendo i social saturi di personalità simili che in fin dei conti propongono lo stesso “content” over and over, gli utenti non aspettano altro che essere intrattenuti in un modo alternativo. Uno degli esempi più chiari che il panorama italiano ha portato negli ultimi tempi è quello di Luis Sal. Sebbene, la sua crescita non sia avvenuta sulla piattaforma di TikTok, il concetto rimane invariato. Tramite un innovativo utilizzo dell’editing dei video, Luis si è posizionato in modo completamente diverso rispetto a colore che allora occupavano la scena su Youtube, cioè i gamers. Essendo stato in grado di creare il proprio “stile” è riuscito a dar vita ad una fanbase costante che ad ogni suo video è pronta a fare clic al contenuto.
Dunque, il concetto cardine per avere successo su TikTok è che: “GLI UTENTI DEVONO AFFEZIONARSI A VOI, NON AL TREND del momento”. Per approfondire il tema della diversificazione il nostro consiglio è quello di leggere un grande classico del Marketing odierno: “La mucca viola” di Seth Godin; sono sicuro che non ve ne pentirete.
Un chiaro esempio di successo invece sulla piattaforma del 2020 TikTok è senza dubbio Rafael Nistor. Questo chef è riuscito a creare un format veloce e interessante che in pochi secondi è in grado di attirare l’attenzione e intrattenere il pubblico che resta concentrato per vedere la conclusione della ricetta. Dunque, la parola chiave per essere in grado di creare uno stile proprio è “DISTINGUERSI”. Proporre qualcosa di innovativo crea sicuramente attenzione e soprattutto nel momento in cui il mercato è saturo, la novità viene ancor di più percepita sia dall’utente finale che dallo stesso social che tenderà a “spinta” quel format piuttosto che altri. Per approfondire meglio questo fondamentale argomento, consigliamo il famoso libro di Seth Godin: La Mucca Viola.
Un ultimo esempio che testimonia come ogni piccolo aspetto possa veramente risultare distintivo, è la storia di Giulia Bernardelli, che utilizzando il social Instagram è riuscita a farsi una forte fanbase per i suoi eccezionali dipinti creati partendo da un caffè rovesciato. Di seguito si riporta il link al suo Ted Talk per i più curiosi: clicca qui!
Specializzarsi
Ebbene sì, avere un profilo appetibile, seguire i trend del momento, creare un proprio personal style sono tutti elementi essenziali per avere successo sulla piattaforma social del momento, tuttavia un altro fattore da non sottovalutare è quello della “specializzazione”. Com’è già stato anticipato nei precedenti paragrafi, la competizione è altissima in queste piattaforme e l’originalità e l’accuratezza dei contenuti potrebbero non essere sufficienti se non accompagniate da una vera e propria strategia di posizionamento. Risulta dunque opportuno per chiunque voglia “sfondare” in questo social fare un’analisi di mercato per comprendere quali campi sono da evitare perché fin troppo affollati o in quanto sono presenti dei competitor troppo importanti, e quei campi invece in cui risulta essere possibile operare perché “scoperti”; è necessario dunque andare alla ricerca di una nicchia di mercato ancora libera ancora prima di cimentarsi nello sviluppo di contenuti.
Creare engagement
Il senso dell’engagement è tutto nella parola stessa, ossia coinvolgere: non significa, infatti, puntare ad aumentare le visualizzazioni e i numeri delle visite, bensì costruire una vera e propria rete di fans che non si limitano a leggere i contenuti che proponi, ma li commentano, partecipano alle discussioni, ai sondaggi, e condividono i tuoi post attirando a loro volta altri utenti interessati.
Creare engagement potrebbe risultare dunque la scelta vincente considerato il tipo di audience che TikTok attrae. Sondaggi e indovinelli sono strumenti che portano spesso ad una diffusione veloce del contenuto aumentando così il “reach” del video. Tutto ciò si basa sul concetto che questo tipo di contenuto “giri” spesso anche tra i banchi di scuola/università in maniera al quanto rapida.
Quindi, la logica che serve per creare engagement è provare a rispondere alla domanda: cosa posso fare per interagire con la mia audience?
+1) Tenere d’occhio la direzione dell’app cinese (Bonus)
I numeri dicono che la versione cinese di TikTok, chiamata Douyin, è in uno stato di sviluppo molto più avanzato rispetto a quella occidentale, dunque, è interessante capire a cosa le persone sono interessate dell’altra parte del mondo per poter studiare i possibili trend futuri nel nostro paese. Ci sono molti blog e report che affrontano l’argomento, ed un sito su cui fare sicuro affidamento è eMarketers.
N.B. È bene comunque tenere in considerazione il fatto che ci sono innumerevoli differenze culturali di gusti ed abitudini tra occidente e oriente, infatti il loro metodo di attrarre audience si basa su indicatori visivi diversi, molto più “K-pop”. “Occidentalizzando” il contenuto è però possibile creare veramente qualcosa di nuovo e potenzialmente virale.
Dicci la tua nei commenti qua sotto e leggi “Il Futuro di TikTok” su SuitUpBlog 🙂