Le Migliori Banche Digitali e Conti Online in Italia
L’evoluzione digitale ha interessato anche il settore bancario, dando origine a nuove banche full digital. Quest’ultime sono una realtà in rapida evoluzione nel panorama italiano, vediamo insieme le migliori in circolazione!
1) Banche Digitali VS Banche Tradizionali
Le principali differenze che si hanno tra le 2 tipologie di banche oggi esistenti nel mercato bancario sono di seguito riportate:
- Banche Digitali – Permettono di gestire il proprio conto corrente completamente da remoto attraverso un qualsiasi dispositivo mobile, in ogni qualsivoglia momento. Tutte le operazioni bancarie si possono svolgere online, a partire dall’apertura del conto corrente fino alla sua chiusura passando per bonifici, ricariche ecc. Quest’ultime sono banche che non prevedono la consulenza presso le filiali fisiche e di conseguenza, i costi e le commissioni tendono a essere inferiori. Tuttavia, non sempre questa soluzione può rivelarsi adatta a tutti gli utenti, ma principalmente per i più smart;
- Banche Tradizionali – È la classica banca che conosciamo tutti che possiede sportelli e filiali sparse per tutto il territorio nazionale. Per rimanere al passo coi tempi le banche tradizionali hanno dovuto adattarsi ed evolversi, offrendo ai clienti un’alternativa al classico servizio di sportello attraverso l’home banking. Per internet banking (o home banking) si intende la possibilità di condurre alcuni specifiche operazioni bancarie tramite il web, senza doversi recare fisicamente presso la propria banca; tuttavia questa tipologia di banca è ancora molto legata al servizio face to face con consulenti ed operatori in loco, per questa ragione spesso risultano essere più costose.
La dimensione globale del mercato bancario digitale è previsto che cresca ad un CAGR – tasso di crescita annuo composto – del 8,9% nei prossimi anni, generando un fatturato di 1.610,0 miliardi di dollari entro il 2027. Tale mercato ha realizzato una crescita molto importante a causa del crescente utilizzo di telefoni cellulari, tablet e piattaforme bancarie online. Un gran numero di players si stanno affacciando in questo nuovo mercato in tutto il mondo, a causa del crescente utilizzo di internet e del digitale nelle operazioni di tutti i giorni. Il costo accessibile, la facilità d’uso, l’aumento dell’uso di dispositivi elettronici sono i driver del successo di queste smart banks e del loro modello di business. Lo sviluppo tecnico nell’integrazione della blockchain è un ulteriore rafforzamento per il suddetto mercato bancario globale, al contempo però la crescente minaccia relativa alla cybersecurity può ostacolare in parte la sua crescita se non vi si porre rimedio al più presto.
2) Principali Vantaggi e Svantaggi della Banca Digitale
VANTAGGI:
- Commissioni basse: Il principale vantaggio delle banche online è di tipo economico. Queste banche, infatti, proprio per loro natura devono sostenere costi di gestione inferiori, dunque hanno delle commissioni più basse o spesso nulle (pari a 0) rispetto alle banche tradizionali. Solitamente non c’è nessun canone di gestione del conto online;
- Alti tassi d’interesse: Il tasso di interesse è più elevato sia per i conti correnti che per i conti deposito;
- Comodità elevata: Queste risultano essere sempre aperte (per loro natura dato che sono online), questo significa che è possibile accedere al proprio conto corrente e svolgere tutte le operazioni in qualsiasi momento della giornata, ovunque ci si trovi, senza dover prendere appuntamenti ed evitando i lunghi tempi di attesa. Occorre solamente una connessione internet e il gioco è fatto. È pur vero che, come abbiamo già visto, ormai anche la maggior parte delle banche tradizionali hanno messo a disposizione servizi di home banking, tuttavia non sempre tutte le operazioni possono essere effettuate da remoto e a volte è necessario recarsi allo sportello (es. apertura del conto e la sua relativa chiusura).
SVANTAGGI:
- Mancanza dell’interazione “faccia a faccia”: Non si ha un’interazione con un operatore/consulente dal vivo nel caso si voglia eseguire un’operazione personale oppure per ottenere chiarimenti sui diversi servizi. Questo vuol dire, in estrema sintesi, una mancanza di servizi personalizzati. L’assistenza al cliente, infatti, si basa sul canale telefonico e sulla chat online, anche se molto spesso sono attivi 24/7;
- Deposito dei contanti complesso: Il deposito dei contanti a volte può rivelarsi un processo complicato a causa della mancanza di una vera e propria sede fisica della banca. Potrebbe quindi essere necessario trovare un ATM che accetti depositi di contanti di quella determinata banca digitale, oppure occorre depositare il denaro su un conto corrente tradizionale e poi trasferirlo sul tuo conto online tramite bonifico. La banca tradizionale, può dimostrarsi l’opzione più adatta ad una clientela meno smart e poco digitale, ovvero a tutti coloro che non hanno ancora dimestichezza con la tecnologia e i dispositivi elettronici e preferiscono avere la possibilità di recarsi in banca ogni volta che ne abbiano bisogno.
3) Le 5 Migliori Banche Digitali e Conti Online in Italia
Se ti stavi chiedendo chi fossero la migliore banca digitale in Italia, bhè sei nel posto giusto, di seguito il team SuitUp ha stilato un elenco delle migliori del 2021:
N26 è la migliore banca in Italia nella classifica 2020 stilata da Forbes in collaborazione con Statista. Lanciata nel 2015 in Germania, ha avuto una rapida espansione negli anni ed oggi è una delle fintech che valgono di più al mondo. Una vera e propria garanzia!
Con N26 tutto viene svolto via smartphone, non esistono filiali, ma una app semplice e intuitiva. Si ha la possibilità di gestire il proprio conto ed effettuare ogni tipo di movimento bancario direttamente dal proprio telefono. Non addebita costi per bonifici standard o istantanei, né commissioni su prelievi o sulle transazioni con carta in una valuta estera. N26 mette a disposizione una carta MasterCard con opzione contactless, Apple Pay e Google Pay. Ad oggi è anche disponibile aprire il conto con IBAN italiano senza costi aggiuntivi.
Il conto Basic è gratuito, non ci sono spese di canone e non è necessario mantenere un saldo minimo del conto. In base all’esperienza, però, l’assistenza clienti è migliorabile quanto a tempistiche di risoluzione problemi ed efficienza. La banca offre anche conti di tipo premium, stiamo parlando di N26 You e N26 Metal che mettono a disposizione più funzioni e vantaggi, tra cui un miglior customer care. Per maggiori informazioni clicca qui – €5 Bonus con N26 (Inserisci il codice “leonardp0345”)
illimity è una banca italiana che è nata con l’obiettivo di superare il concetto tradizionale di “banca” con dei limiti (da cui la parola illimity), ma anche quello di superare i servizi offerti delle altre banche digitali presenti sul mercato. È una banca diretta, non ha filiali fisiche sparse sul territorio. Si svolge ogni operazione online, da smartphone, tablet o PC. Tra i principali servizi offerti da illimity troviamo: conto corrente a zero spese, carta di debito MasterCard con supporto a Google Pay e Apple Pay, conti deposito con tasso fino al 4% lordo. Chi possiede più di un conto corrente può gestirli tutti da un’unica piattaforma, quella di illimity, si possono in aggiunta fare bonifici, giroconti, pagamenti istantanei, ricariche, pagamenti di bollettini, ma anche monitorare le proprie abitudini di spesa, controllare le uscite mensili e impostare progetti di spesa impostando degli obiettivi, che illimity aiuta a raggiungere.
Con il conto Smart illimity si ha principalmente un conto a zero spese e una carta di debito internazionale gratuita che si può utilizzare in tutto il mondo e anche per gli acquisti online senza costi aggiuntivi. Puoi inoltre controllare e organizzare la lista dei tuoi movimenti in base a: periodo, tipologia, importo o categoria di spesa grazie alla cronologia intelligente (AI). Inoltre:
- Puoi effettuare le ricariche telefoniche, pagare i tuoi bollettini postali, MAV/RAV e F24 in pochi minuti direttamente dall’app. Ricevi e invii denaro tra “illimiters” grazie al trasferimento istantaneo gratuito;
- Personalizzi le tue notifiche e ricevi pratici insight;
- Con la funzione “Progetti di Spesa” puoi risparmiare piccole somme attraverso le modalità che scegli tu. In cambio illimity ti dà lo 0,5% annuo sulle somme che hai messo da parte;
- Hai un conto deposito incluso nel conto corrente a tassi vantaggiosi con linee svincolabili o non svincolabili.
Eseguendo l’upgrade al conto Plus illimity rispetto al conto smart, si ha la possibilità di effettuare prelievi di contante gratuiti e illimitati in Italia, mentre nel resto del mondo gratis a partire da €100. I bonifici istantanei inoltre sono ugualmente gratuiti. Infine, otterrai una carta di credito a canone zero del tuo colore preferito (personalizzabile), la riceverai comodamente a casa tua. Per maggiori informazioni clicca qui.
Non è a tutti gli effetti una challenger bank come N26, ma HYPE, la carta-conto digitale di Banca Sella, si definisce “La banca come dovrebbe essere”. Molto semplice e sicura da utilizzare, il conto si attiva e gestisce da smartphone in modo smart e senza costi. È sufficiente registrarsi online in pochi minuti e ricevere comodamente a casa la carta prepagata nell’arco di 2 giorni. Ricarica, prelievi e bonifici sono gratuiti in Italia e all’estero e si possono memorizzare altre 5 carte nell’app, così da fare ordine nel proprio portafoglio. Semplice e intuitiva è anche la procedura di blocco e sblocco della carta direttamente dall’app. Il conto HYPE è disponibile in due versioni:
- HYPE Start (fino a €2.500 di avvaloramento annuo) con:
- Spesa di attivazione: gratis
- Canone annuo: gratis
- Imposta di bollo: nessuna
- Consegna carta: gratis
- Blocco carta: gratis
- Costi di ricarica: €0.90 (con bonifico o altro Hype) /€2,5 con contanti
- Costi invio bonifico SEPA: gratis
- Costi prelievo: gratis
- Commissioni pagamenti: €1.15 (servizi pagoPA e CBILL)
- Pagamento bollettini postali: €2.15
- Costi MAV: gratis
Questi invece sono i principali limiti della carta Hype Start:
- Numero massimo di carte: 1
- Importo massimo di ricarica giornaliero: €250(ricarica con carta) /€1000 (ricarica con bonifico)
- Importo massimo di ricarica in un anno: €2.500
- Importo massimo disponibile su Hype start: €2.500
- Limite di prelievo giornaliero: €250
- Limite di prelievo mensile: €1.000
- HYPE Premium (senza limiti di funzionalità a differenza di HYPE Start) con:
- Spesa di attivazione: €9.90
- Canone annuo: €118.80 (9 euro/mese)
- Imposta di bollo: nessuna
- Consegna carta: gratis
- Blocco carta: gratis
- Costi di ricarica: gratis (con bonifico o altro Hype) /€2.50 con contanti
- Costi invio bonifico SEPA: gratis
- Costi prelievo: gratis
- Commissioni pagamenti: gratis (servizi pagoPA e CBILL)
- Pagamento bollettini postali: Gratis
- Costi MAV: gratis
Tra le funzioni più importanti si segnala la possibilità di pagare ovunque con lo smartphone, grazie alla certezza di MasterCard e all’associazione con Apple Pay e Google Pay. Per la funzione cashback, la banca ha una serie di accordi commerciali (aziende partner come Amazon, Booking, Groupon ecc.), gli acquisti online effettuati con la carta Hype consentono di ottenere un rimborso fino al 10% del prezzo d’acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui – €15 Bonus con HYPE Premium
È una neo-banca italiana che permette di aprire un conto corrente 100% online dedicato a PMI e professionisti (comprensivo di carta di debito). I suoi principali punti di forza sono la semplicità di utilizzo (è utilizzabile facilmente da PC, tramite qualsiasi browser Web, e da smartphone e tablet, scaricando l’app), la trasparenza (la sua offerta, suddivisa in 3 piani, è chiara e facile da consultare) e l’efficienza. Il conto, infatti, si apre online in appena 10 minuti, consente la gestione di note spese oltre ad offrire accesso al commercialista e mettendo a disposizione del cliente un servizio di assistenza sempre pronto a risolvere qualsiasi problema. Per maggiori informazioni clicca qui.
I diversi offerti piani si dividono in 3:
- Solo – costa 9 euro/mese + IVA dopo 30 giorni di prova gratis. Prevede 1 solo utente, 1 carta di debito fisica One (con 5 euro/mese + IVA da aggiungere per ogni carta supplementare) e la possibilità di creare carte di debito virtuali One a 2 euro + IVA per carta. Include 20 bonifici in entrata/uscita e addebiti diretti SEPA al mese gratis (0,50 euro + IVA per ogni transazione supplementare) e richiede una commissione dell’1% sui bonifici in uscita in valuta estera. Integra poi una lista movimenti illimitata e aggiornata in tempo reale, il caricamento delle ricevute di pagamento e l’esportazione delle transazioni in formato CSV/PDF/QIF;
- Standard – costa 29 euro/mese + IVA dopo 30 giorni di prova gratis. Prevede 5 utenti, 2 carte di debito fisiche One (con 5 euro/mese + IVA da aggiungere per ogni carta supplementare) e la possibilità di creare 2 carte di debito virtuali One gratis (altre eventuali carte costano 2 euro + IVA l’una). Include 100 bonifici in entrata/uscita e addebiti diretti SEPA al mese (0,40 euro + IVA per ogni transazione supplementare) e richiede una commissione dell’1% sui bonifici in uscita in valuta estera. Integra poi tutti i vantaggi del piano Solo, con in più accesso personalizzati per Admin/Collaboratori/Contabili e bonifici multipli;
- Premium – costa 99 euro/mese + IVA dopo 30 giorni di prova gratis. Prevede utenti illimitati, 5 carte di debito fisiche One (con 5 euro/mese + IVA da aggiungere per ogni carta supplementare) e la possibilità di creare 5 carte di debito virtuali One gratis (altre eventuali carte costano 2 euro + IVA l’una). Include 500 bonifici in entrata/uscita e addebiti diretti SEPA al mese (0,25 euro + IVA per ogni transazione supplementare) e richiede una commissione dell’1% sui bonifici in uscita in valuta estera. Integra poi tutti i vantaggi del piano Standard, con in più il pre-inserimento di bonifici da parte dei collaboratori e l’assistenza VIP dedicata.
È possibile registrarsi a Tinaba direttamente da app o dal sito web e la carta viene attivata una volta completata la registrazione. Tinaba, in partnership con Banca Profilo, consente una facile gestione del proprio denaro a 360° e mette a disposizione dei propri clienti un servizio di RoboAdvisor con ben 8 profili di rischio e rendimento. Ottimo servizio per coloro che vogliono investire in modo semplice e a partendo da una cifra minima di 2000€. L’app Tinaba è fluida, facile e intuitiva. I vantaggi di Tinaba sono: conto online a canone zero, ottima assistenza, 4 bonifici SEPA gratuiti, carta prepagata con limite puntuale fino a €12.500, ricarica della carta istantanea, prelievi gratuiti da ATM in UE (fino a 12 l’anno), domiciliazione delle utenze, salvadanaio virtuale gratuito, funzionalità per la condivisione delle spese, possibilità di investire denaro, chiusura conto semplice, gratuita e senza vincoli.
I costi di Tinaba sono quindi:
- Costi di apertura: €0
- Canone mensile: €0 per il piano Start, a partire da € 3,99 per il piano Premium
- Prelievi in contanti: €0 in UE (primi 12 prelievi annui, dal tredicesimo €2); €4 extra UE
- Bonifici: 4 gratuiti poi €0,49
- Costi di ricarica della carta: 2 gratuite poi €0,99
- Costi di ricarica del conto da carta esterna: prima gratis, poi €1,49 per importi <150 euro
La carta viene attivata direttamente dopo l’attivazione del conto e puoi ricaricarla direttamente dall’app in modo immediato. Si può anche collegare la carta a Nexi Pay per accedere a cashback e a tutte le funzionalità Nexi Pay. Per maggiori informazioni clicca qui – €10 Bonus con TINABA (Inserisci il codice “A7GPPS”)
E voi pensate di passare ad una banca digitale oppure preferite le vecchie banche tradizionali? E perché? Dicci la tua nei commenti qui sotto e leggi l’articolo “Metodi pratici per aumentare la Produttività” su SuitUpBlog 🙂
Articolo redatto in collaborazione con l’amico Massimo Churchill Ogiugo!